Ciardi, Gianluca (2017) Il PDTA del paziente con distrofia facio-scapolo-omerale: valutazione delle criticità e strategie di intervento in regione Campania (studio pilota). [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Tesi CIARDI GIANLUCA .Pdf Download (950kB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Il PDTA del paziente con distrofia facio-scapolo-omerale: valutazione delle criticità e strategie di intervento in regione Campania (studio pilota) |
Autori: | Autore Email Ciardi, Gianluca gianluca.ciardi@unina.it |
Data: | 31 Marzo 2017 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Sanità Pubblica |
Scuola di dottorato: | Medicina preventiva, pubblica e sociale |
Dottorato: | Sanità pubblica e medicina preventiva |
Ciclo di dottorato: | 29 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Montagnani, Stefania MONTAGNA@UNINA.IT |
Tutor: | nome email Corrado, Bruno [non definito] |
Data: | 31 Marzo 2017 |
Parole chiave: | fshd; management; PDTA; Campania |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/48 - Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative |
Depositato il: | 20 Apr 2017 10:24 |
Ultima modifica: | 13 Mar 2018 11:50 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11479 |
DOI: | 10.6093/UNINA/FEDOA/11479 |
Abstract
Background: la distrofia facio scapolo omerale (FSHD) è il terzo disordine neuromuscolare al mondo; esso causa una degenerazione delle fibre muscolari, che si diffonde dal volto all’arto superiore ed in seguito al cingolo pelvico ed agli arti inferiori. Ad oggi, pur essendo definita a livello nazionale la gestione delle malattie rare, mancano specifici PDTA per pazienti con FSHD. Obiettivo: condurre un’indagine conoscitiva circa il PDTA dei pazienti con FSHD in regione Campania Materiali e metodi: è stata condotta un’indagine conoscitiva presso gli ambulatori di Medicina fisica e riabilitativa della AOU Federico II. Criteri di inclusione nello studio: diagnosi di FSHD; criteri di esclusione: altre malattie croniche o degenerative. Ai pazienti è stato sottoposto un questionario online che ricostruiva il singolo percorso dal primo sintomo alla gestione territoriale. Risultati: sono stati inclusi nello studio i dati di 48 soggetti; l’analisi del PDTA ha messo in risalto una scarsa preparazione dei medici di base rispetto la patologia, una gestione inappropriata della diagnostica e delle cure riabilitative, per uno spreco di risorse economiche che arriva a 6000 euro per paziente. Sono state proposte strategie di intervento e di ottimizzazione della rete assistenziale. Conclusioni: il presente studio, seppur su una casistica limitata, ha messo in evidenza alcune criticità del PDTA per la FSHD in regione Campania; nuovi studi multi regionali sono necessari per definire un sistema benchmark ed attuare le proposte di ottimizzazione dei percorsi di cura.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |