Polichetti, Salvatore (2017) Punti innovativi e criticità a garanzia del dato analitico nell'applicazione sperimentale della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 ad un laboratorio di analisi. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of polichetti_salvatore_29.pdf]
Preview
Text
polichetti_salvatore_29.pdf

Download (1MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Punti innovativi e criticità a garanzia del dato analitico nell'applicazione sperimentale della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 ad un laboratorio di analisi
Creators:
Creators
Email
Polichetti, Salvatore
s.polichetti@libero.it
Date: 2017
Number of Pages: 60
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Sanità Pubblica
Dottorato: Sanità pubblica e medicina preventiva
Ciclo di dottorato: 29
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Montagnani, Stefania
UNSPECIFIED
Tutor:
nome
email
Montuori, Paolo
UNSPECIFIED
Date: 2017
Number of Pages: 60
Keywords: laboratorio; qualità; ambiente
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 03 - Scienze chimiche > CHIM/01 - Chimica analitica
Area 03 - Scienze chimiche > CHIM/03 - Chimica generale e inorganica
Area 06 - Scienze mediche > MED/42 - Igiene generale e applicat
Date Deposited: 20 Apr 2017 10:24
Last Modified: 13 Mar 2018 11:58
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11486
DOI: 10.6093/UNINA/FEDOA/11486

Collection description

Molte decisioni in campo ambientale e sanitario vengono prese dai professionisti in seguito all’esito delle determinazioni analitiche riportate nei rapporti di prova rilasciati dai laboratori. È evidente la necessità che i dati prodotti abbiano un livello di qualità adeguata. La tesi di dottorato si è posta come obiettivo generale quello di elaborare un percorso metodologico e sperimentale finalizzato all’aumento delle performance di un laboratorio di prove inteso a garantire la qualità del risultato analitico, attraverso l’individuazione e la gestione di processi critici legati ai requisiti tecnici riportati nella norma UNI EN ISO/IEC 17025 “Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prove e tarature”. L’impostazione di un modus operandi sviluppato in maniera omogenea che non appesantisca il lavoro del laboratorio, ma adotti una snella applicazione di tutti i fattori che concorrono, nelle diverse fasi di gestione del metodo, alla produzione di dati certi e difendibili rispetto ad eventuali contestazioni da enti esterni o dal legislatore. Viene tracciato un percorso sull’attività di gestione dell’intero processo analitico, dal confronto dei dati del laboratorio con i dati di validazione del metodo, alla gestione dei materiali di riferimento, all’abilitazione e al mantenimento della qualifica del personale all’esecuzione della prova, alla stima dell’incertezza di misura e ai continui controlli di qualità e assicurazione qualità applicati al metodo UNICHIM M.U. n. 2441:2012 “Determinazione dell’azoto totale – Metodo mediante spettrometria UV dopo digestione ossidativa con persolfato di sodio utilizzando un apparecchiatura che opera in sequenza analitica coordinata”.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item