Lanzieri, Alfonso (2017) Henri Bergson e la filosofia della mente contemporanea. Una lettura di Matière et mémoire (1896). [Tesi di dottorato]
|
Text
TESI ALFONSO LANZIERI - DOTTORATO XXIX CICLO.pdf Download (1MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato | ||||
---|---|---|---|---|---|
Lingua: | Italiano | ||||
Title: | Henri Bergson e la filosofia della mente contemporanea. Una lettura di Matière et mémoire (1896) | ||||
Creators: |
|
||||
Date: | 2017 | ||||
Number of Pages: | 197 | ||||
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II | ||||
Department: | Studi Umanistici | ||||
Scuola di dottorato: | Scienze filosofiche | ||||
Dottorato: | Scienze filosofiche | ||||
Ciclo di dottorato: | 29 | ||||
Coordinatore del Corso di dottorato: |
|
||||
Tutor: |
|
||||
Date: | 2017 | ||||
Number of Pages: | 197 | ||||
Uncontrolled Keywords: | Mente - Cervello - Memoria - Percezione - Esternalismo | ||||
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-FIL/01 - Filosofia teoretica Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-FIL/03 - Filosofia morale |
||||
Date Deposited: | 19 Apr 2017 12:25 | ||||
Last Modified: | 14 Mar 2018 10:39 | ||||
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11496 | ||||
DOI: | 10.6093/UNINA/FEDOA/11496 |
Abstract
Il lavoro si propone di evidenziare le profonde consonanze - fino ad ora non adeguatamente rilevate - tra l’interpretazione dell’esperienza di Bergson in "Materia e memoria" e le più attuali teorie della filosofia della mente. In particolare, il ruolo assegnato da Bergson al corpo e alla sua interazione pragmatica con l’ambiente circostante in relazione all’esperienza cosciente, anticipa la centralità della dinamica corpo-ambiente rilevata,ad esempio, nel paradigma dell’Embodied cognition. Di più ancora, l’affermazione dell’originarietà di una "coscienza in" rispetto alla "coscienza-di", permette di collocare immediatamente Bergson nel perimetro delle opzioni teoriche fondamentali di una buona parte dei pensatori riconducibili all’alveo del cosidetto "esternalismo" e specificatamente nel gruppo di quelli più critici verso l’idea di rappresentazione.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
View Item |