Giordano, Raffaele (2017) Cardioplegia custodiol nell'intervento di Switch Arterioso: analisi di biomarkers plasmatici e correlazione con outcomes clinici nell'immediato postoperatorio. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Tesi DOTTORATO per pubblicazione - GIORDANO.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Cardioplegia custodiol nell'intervento di Switch Arterioso: analisi di biomarkers plasmatici e correlazione con outcomes clinici nell'immediato postoperatorio |
Autori: | Autore Email Giordano, Raffaele r.giordano81@libero.it |
Data: | 3 Aprile 2017 |
Numero di pagine: | 35 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze Biomediche Avanzate |
Scuola di dottorato: | Scienze biomorfologiche e chirurgiche |
Dottorato: | Scienze biomorfologiche e chirurgiche |
Ciclo di dottorato: | 29 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Cuocolo, Alberto cuocolo@unina.it |
Tutor: | nome email Palma, Gaetano [non definito] |
Data: | 3 Aprile 2017 |
Numero di pagine: | 35 |
Parole chiave: | Cardioplegia; Biomarkers; Trasposizione delle gradi arterie |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/23 - Chirurgia cardiaca |
Depositato il: | 18 Apr 2017 11:38 |
Ultima modifica: | 14 Mar 2018 09:48 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11497 |
DOI: | 10.6093/UNINA/FEDOA/11497 |
Abstract
SOMMARIO Stato dell’arte: Lo scopo di questo studio è descrivere le concentrazioni e la cinetica plasmatica del Peptide Natriuretico Cerebrale (BNP), della Troponina I (TnI) e della Cistatina-C (Cys-C) nel periodo postoperatorio in neonati sottoposti ad intervento di “Switch Arterioso” (ASO) mediante cardioplegia Custodiol, inoltre testare le correlazioni tra questi biomarkers plasmatici e gli immediati outcomes clinici. Materiali e Metodi: Sono stati prospetticamente arruolati 29 neonati sottoposti ad ASO. Tutti i neonati hanno ricevuto la cardioplegia Custodiol. Esami ematochimici sono stati effettuati preoperatoriamente (un giorno prima), all’arrivo in terapia intensiva e poi a 6, 12, 24, e 48 h dopo chirurgia. Risultati: Il picco di TnI (valore medio 17.23±7.0ng/mL) è stato registrato tra l’arrivo in terapia intensiva e la sesta ora, poi si è avuto un costante decremento. La TnI ha avuto una buona correlazione con il tempo di supporto inotropo (r=0.560, p=0.0015) e con il tempo di permanenza in terapia intensiva (r =0.407, p=0.028), meno significativa con il tempo di ventilazione e di degenza ospedaliera totale (r=0.37, p=0.0451 e r=0.385, p=0.0404). Il picco di BNP (valore medio 4773.79±2724.52ng/L) è stato registrato nel periodo preoperatorio con un costante decremento dopo l’intervento e non ha mostrato significative correlazioni con gli outcomes clinici analizzati. La CyS-C ha presentato livelli elevati nel periodo preoperatorio, un decremento durante la fase operatoria e successivamente un costante incremento dall’arrivo in terapia intensiva con un picco a 48h (valore medio 1.76±0.35 mg/L). Il picco di CyS-C, inoltre, ha mostrato una buona correlazione con il picco di creatinina plasmatica (r=0.579, p=0.0009), ma non con gli altri outcomes clinici esaminati. Conclusioni: Il nostro studio ha dimostrato una correlazione significativa tra il picco di TnI e gli outcomes clinici analizzati nell’immediato postoperatorio di neonati sottoposti ad intervento di “Switch Arterioso”. Gli altri biomarkers analizzati, BNP e CyS-C, non hanno dimostrato una correlazione diretta.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |