Franzone, Anna (2017) Incidenza, cause e predittori di reospedalizzazione in pazienti sottoposti ad impianto transcatetere di valvola aortica. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
anna_franzone_29.pdf Download (966kB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Incidenza, cause e predittori di reospedalizzazione in pazienti sottoposti ad impianto transcatetere di valvola aortica |
Autori: | Autore Email Franzone, Anna annafranz@hotmail.it |
Data: | 5 Aprile 2017 |
Numero di pagine: | 39 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze Biomediche Avanzate |
Scuola di dottorato: | Medicina clinica e sperimentale |
Dottorato: | Medicina clinica e sperimentale |
Ciclo di dottorato: | 29 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Marone, Gianni marone@unina.it |
Tutor: | nome email Esposito, Giovanni [non definito] |
Data: | 5 Aprile 2017 |
Numero di pagine: | 39 |
Parole chiave: | stenosi aortica, TAVI, reospedalizzazione |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/11 - Malattie dell'apparato cardiovascolare |
Depositato il: | 28 Apr 2017 12:37 |
Ultima modifica: | 13 Mar 2018 10:32 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11518 |
DOI: | 10.6093/UNINA/FEDOA/11518 |
Abstract
La frequenza, le cause e i predittori di reospedalizzazione dopo impianto transcatetere di valvola aortica sono stati analizzati in una popolazione di 900 pazienti inclusi nel Bern TAVI Registry tra Agosto 2007 e Giugno 2014. Di 868 pazienti vivi alla dimissione, 221 (25.4%)hanno avuto almeno una nuova ospedalizzazione entro un anno dalla procedura. Rispetto ai pazienti non reospedalizzati, quelli reospedalizzati erano piu frequentemente di sesso maschile, con fibrillazione atriale e piu alti livelli di creatinina plasmatica. Il numero totale di reospedalizzazioni è stato 308, di cui il 46.1% per cause cardiovascolari; le cause non cardiovascolari erano rappresentate da interventi chirugici (11.7%), disturbi gastrointestinali (9.7%), cancro (4.9%), malattie respiratorie (4.6%) e mallatie renali croniche (2.6%). Il sesso maschile e l'insufficienza renale acuta (stadio 3 secondo i criteri VARC2) sono risultati predittori indipendenti di reospedalizzazione per tutte le cause; un pregresso infarto del miocardio e l'occorrenza di un sanguinamento maggiore nel periodo peri-procedurale erano associati con un piu alto rischio di reospedalizzazione per cause cardiovascolari. Il rischio di mortalità è risultato significativamente aumentato nei soggetti reospedalizzati.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |