Caloja, Micaela (2017) Politiche del lavoro, aiuti di Stato e incentivi alle imprese in Italia e in Spagna. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
caloja_micaela_29.pdf Download (3MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Politiche del lavoro, aiuti di Stato e incentivi alle imprese in Italia e in Spagna |
Autori: | Autore Email Caloja, Micaela micaela.caloja@unina.it |
Data: | 7 Aprile 2017 |
Numero di pagine: | 162 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Giurisprudenza |
Dottorato: | Diritto delle persone, delle imprese e dei mercati |
Ciclo di dottorato: | 29 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Quadri, Enrico [non definito] |
Tutor: | nome email Santoni, Francesco [non definito] |
Data: | 7 Aprile 2017 |
Numero di pagine: | 162 |
Parole chiave: | Politiche del lavoro, aiuti di Stato,incentivi |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/07 - Diritto del lavoro |
Depositato il: | 26 Apr 2017 11:17 |
Ultima modifica: | 08 Mar 2018 09:51 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11585 |
DOI: | 10.6093/UNINA/FEDOA/11585 |
Abstract
Lo studio delle “Politiche del lavoro, aiuti di Stato e incentivi alle imprese in Italia e in Spagna” principia da un’analisi del rapporto che intercorre tra il diritto del lavoro ed il diritto della concorrenza, in un’ottica che inevitabilmente coinvolge l’Unione Europea e che offre una prospettiva di interazione costruttiva tra i due universi, prima facie distanti tra loro. Prosegue, poi, con la disamina della nozione di aiuto di Stato, ricostruita, in assenza di una definizione legislativa attraverso l’analisi della prassi della Commissione Europea e della giurisprudenza della Corte di Giustizia, passando in rassegna tutti gli elementi costitutivi della nozione, in particolare, l’origine statale dell’aiuto e la selettività, di maggiore interesse nell’ambito di una riflessione condotta in chiave giuslavoristica. Il lavoro si sofferma, inoltre, sull’analisi della disciplina degli aiuti di Stato, ricercando il punto di equilibrio tra i limiti imposti dal diritto comunitario e la discrezionalità degli Stati, in primis in relazione agli aiuti all’occupazione. Si conclude con l’approfondimento, nella esperienza italiana e spagnola, del rapporto intercorrente tra le politiche attive del lavoro e degli aiuti di Stato, previo inquadramento dell’azione dell’Unione Europea in materia di occupazione. Si analizzano le misure nazionali, italiane e spagnole, messe a punto dal legislatore negli ultimi anni per fronteggiare la grande crisi occupazionale, tra cui le numerose misure incentivanti ed il piano Youth Garantee.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |