Di Cicco, Maria Vincenza (2017) LEAN SIX SIGMA E STRUMENTI DI SIMULAZIONE PER L'OTTIMIZZAZIONE DEI PERCORSI DI CURA. IL CASO DEGLI INDICATORI DI EFFICACIA DI UN DIPARTIMENTO DI EMERGENZA OSPEDALIERO. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
Tesi M.V. Di Cicco.pdf Download (5MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | LEAN SIX SIGMA E STRUMENTI DI SIMULAZIONE PER L'OTTIMIZZAZIONE DEI PERCORSI DI CURA. IL CASO DEGLI INDICATORI DI EFFICACIA DI UN DIPARTIMENTO DI EMERGENZA OSPEDALIERO. |
Creators: | Creators Email Di Cicco, Maria Vincenza mariavincenza.dicicco@gmail.com |
Date: | 7 April 2017 |
Number of Pages: | 196 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Sanità Pubblica |
Dottorato: | Sanità pubblica e medicina preventiva |
Ciclo di dottorato: | 29 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Montagnani, Stefania montagna@unina.it |
Tutor: | nome email Triassi, Maria UNSPECIFIED |
Date: | 7 April 2017 |
Number of Pages: | 196 |
Keywords: | Lean Six Sigma, Indici Affollamento Pronto Soccorso |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione > ING-IND/35 - Ingegneria economico-gestionale Area 06 - Scienze mediche > MED/42 - Igiene generale e applicat |
Date Deposited: | 20 Apr 2017 10:26 |
Last Modified: | 13 Mar 2018 11:54 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11586 |
DOI: | 10.6093/UNINA/FEDOA/11586 |
Collection description
Ogni giorno, all’interno del Pronto Soccorso (PS), vengono accolti, presi in carico e curati numerosissimi pazienti. In questo contesto, la gestione del tempo è un fattore di primaria importanza. Il tempo deve infatti essere impiegato in maniera razionale poiché pochi minuti potrebbero mettere in pericolo la vita di una persona. Il PS, uno dei reparti più rilevanti per la società, è chiamato a gestire ingenti flussi di pazienti in tempi estremamente ristretti. Inoltre, tali aree sono state storicamente caratterizzate da fenomeni di congestionamento e da conseguenti lunghi tempi di attesa e trattamento per i pazienti in ingresso. Gli strumenti tipici del Lean Six Sigma (LSS), approccio che sarà ampiamente discusso nel corso del presente lavoro di tesi, trovano ottima applicabilità in tale contesto. Al fine di affrontare le criticità sopra enunciate ed impattare sulla variabile tempo, le finalità che si possono perseguire nella gestione del PS sono le seguenti: •Incrementare il valore per il cliente, dove il valore è sostanzialmente misurato dal tempo che un paziente trascorre all’interno del PS ricevendo cure; •Migliorare i processi che contribuiscono alla creazione di valore e facilitare il flusso dei pazienti attraverso le vaie fasi di trattamento sanitario; •Eliminare i colli di bottiglia, nonché tutte le attività generatrici di spreco; •Standardizzare le procedure operative; •Aumentare la “produttività” delle postazioni di lavoro. Il PS è un’area ottimale in cui adottare una strategia LSS: è richiesta per definizione una certa dinamicità sia nelle azioni che vengono compiute sia nella mente dei professionisti che vi lavorano; le unità di misura utilizzate sono le ore o i minuti, il lead time dei processi si aggira intorno a qualche ora. Diversamente, in un reparto di ricovero si parla di degenze che si sviluppano su più giornate. Queste caratteristiche permettono di realizzare un progetto pilota in breve tempo con impatti anche notevoli garantiti dai grossi volumi di pazienti in ingresso.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
View Item |