Volponi, Ruggero (2017) Multiscale Composites with Health-monitoring and Self-healing capabilities by means of Nanocomposites Matrices. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Tesi-Phd-Volponi.pdf]
Preview
Text
Tesi-Phd-Volponi.pdf

Download (13MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Multiscale Composites with Health-monitoring and Self-healing capabilities by means of Nanocomposites Matrices
Creators:
Creators
Email
Volponi, Ruggero
r.volponi@cira.it
Date: 7 April 2017
Number of Pages: 262
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale
Dottorato: Ingegneria dei materiali e delle strutture
Ciclo di dottorato: 26
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Mensitieri, Giuseppe
giuseppe.mensitieri@unina.it
Tutor:
nome
email
Giuseppe, Mensitieri
UNSPECIFIED
Domenico, Acierno
UNSPECIFIED
Pietro, Russo
UNSPECIFIED
Date: 7 April 2017
Number of Pages: 262
Keywords: Compositi multiscala, nanocompositi, piezoresistività, health monitoring, Self healing, carbon nanotubes,
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione > ING-IND/22 - Scienza e tecnologia dei materiali
Date Deposited: 25 Apr 2017 17:05
Last Modified: 14 Mar 2018 13:28
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11622
DOI: 10.6093/UNINA/FEDOA/11622

Collection description

Il lavoro di tesi illustra il processo di selezione, caratterizzazione ed integrazioni di matrici sia termoindurenti che termoplastiche nanocaricate con nanotubi di carbonio in compositi fibrorinforzati. Le matrici nanocaricate sono state dapprima caratterizzate nella loro funzionalità piezoresistiva, dopodiché sono stati messi a punto dei processi di realizzazione di tali matrici in compositi fibrorinforzati. Infine sono state valutate le proprietà di piezo-resistività dei compositi realizzati al fine di valutare la possibilità di utilizzare matrici nanocaricate come sistema intrinseco peril monitoraggio strutturale del composito. Un’ultima parte del lavoro è stata dedicata allo studio circa la possibilità di integrare capsule micrometriche contenenti un componente reattivo capace di riparare il composito in caso di delaminazione.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item