Locascio Aliberti, Enrico (2017) La rilevanza dell’elemento volontaristico nell’acquisizione della qualità di socio (Bail in e dintorni). [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Tesi di Dottorato - E. Locascio Aliberti.pdf]
Preview
Text
Tesi di Dottorato - E. Locascio Aliberti.pdf

Download (1MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: La rilevanza dell’elemento volontaristico nell’acquisizione della qualità di socio (Bail in e dintorni)
Creators:
Creators
Email
Locascio Aliberti, Enrico
enrico.locascioaliberti@unina.it
Date: 8 April 2017
Number of Pages: 224
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Giurisprudenza
Dottorato: Diritto delle persone, delle imprese e dei mercati
Ciclo di dottorato: 29
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Quadri, Enrico
enrico.quadri@unina.it
Tutor:
nome
email
Blandini, Antonio
UNSPECIFIED
Date: 8 April 2017
Number of Pages: 224
Keywords: Volontà Socio Bail-in
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/04 - Diritto commerciale
Date Deposited: 26 Apr 2017 11:19
Last Modified: 07 Mar 2018 13:07
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11628

Collection description

Le recenti e gravose crisi che hanno colpito le imprese societarie, non soltanto dei settori industriali ma altresì del delicato settore bancario, hanno imposto al legislatore talora l’adeguamento degli istituti classici del diritto fallimentare, in primis il concordato preventivo, talaltra la introduzione di nuove procedure di soluzione della crisi, come è avvenuto nel settore bancario con il recepimento della Direttiva 2014/59/UE che ha introdotto l'istituto del bail-in. In entrambi i casi, si è trattato di interventi volti a considerare gli interessi ed i valori, pur differenti a seconda del tipo di impresa, ritenuti prevalenti e meritevoli di tutela. Nonostante la diversità di obiettivi e la stessa diversità di crisi, tanto nelle procedure concorsuali di diritto comune quanto in quelle di diritto speciale bancario, si riscontra un fil rouge che si concreta, in generale, in una compressione dell’interesse individuale e, più specificamente, in una lesione di un baluardo del diritto civile, ossia del principio cardine consacrato dall’art. 1372 c.c., in virtù del quale nessuno può essere obbligato se non dalla propria volontà. L'aspetto più significativo è costituito da ciò, che, per effetto della crisi, un soggetto, nello specifico il creditore, può essere obbligato ad acquisire uno status delicato come quello del socio di società. Ciò è infatti quanto si verifica, pur con diversissime modalità e finalità, sia nel concordato preventivo delle società di diritto comune sia nella speciale procedura di bail-in, giacché, da un lato, la proposta concordataria può prevedere una attribuzione, mediante conversione, di azioni o quote ai creditori della società proponente il concordato, e, dall’altro, il bail-in bancario può implicare una conversione forzosa di un credito in una partecipazione sociale rappresentata da azioni. Tale coercizione è però soltanto parziale nel concordato preventivo, in quanto operante nei confronti dei creditori cc.dd. di minoranza, totale invece nel bail-in, ove ogni decisione è imposta dall’Autorità di Risoluzione, prescindendo in toto dal consenso di soci e creditori. In altri termini, i creditori non aderenti alla proposta concordataria, così come la totalità dei creditori coinvolti dal bail-in, subendo una altrui determinazione, divengono soci di una società in assenza e financo contro la loro volontà. In questo lavoro ci si propone di verificare se ed eventualmente a quali condizioni sia ammissibile un acquisto coattivo della qualità di socio. Benché l’analisi si incentri principalmente sull’acquisizione dello status socii come esito estremo del provvedimento di bail-in ovvero come conseguenza dell’omologazione del concordato, si esaminano anche altre ipotesi di acquisto involontario della qualità di socio, peraltro estranee ai meccanismi di composizione delle crisi, al fine di dimostrare che, nel quadro giuridico attuale, la volontà non costituisce più un elemento essenziale per divenire socio.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item