De Falco, Ciro Clemente (2017) Dall'abbandono scolastico al rientro in formazione: aspetti concettuali e modelli di analisi. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
De Falco Ciro Clemente 29.pdf Download (4MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Dall'abbandono scolastico al rientro in formazione: aspetti concettuali e modelli di analisi. |
Autori: | Autore Email De Falco, Ciro Clemente defalcociro@live.it |
Data: | 8 Aprile 2017 |
Numero di pagine: | 213 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze Sociali |
Dottorato: | Scienze sociali e statistiche |
Ciclo di dottorato: | 29 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Morlicchio, Enrica enrica.morlicchio@unina.it |
Tutor: | nome email Lauro, Carlo Natale [non definito] Amaturo, Enrica [non definito] |
Data: | 8 Aprile 2017 |
Numero di pagine: | 213 |
Parole chiave: | Rientro in formazione; Pls-pm approach; Corsi di secondo livello |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/07 - Sociologia generale |
Depositato il: | 02 Mag 2017 11:51 |
Ultima modifica: | 14 Mar 2018 11:35 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11637 |
DOI: | 10.6093/UNINA/FEDOA/11637 |
Abstract
L'abbandono è la manifestazione più evidente della dispersione scolastica, fenomeno oggetto di attenzione da parte di studiosi e dei policy maker per la sua persistenza all’interno dei sistemi scolastici. Nei paesi dell' Unione Europea una nuova stagione delle politiche di contrasto alla dispersione scolastica è stata avviata con la strategia di Lisbona; tra le azioni volte a contenere il fenomeno vi sono gli interventi di compensazione, il cui scopo è quello di permettere il rientro dei soggetti che hanno abbandonato. Individuate le caratteristiche che permettono di inquadrare i corsi di secondo livello (ex-serali) come scuole di seconda opportunità, la ricerca si è concentrata sull’analisi di un campione di soggetti iscritti ai corsi di secondo livello nella città di Napoli e su un campione di controllo di Barcellona, al fine di analizzare, entro la prospettiva di un individuo “agente”, le motivazioni di rientro e le cause d’abbandono. L’analisi delle motivazioni principali di rientro mette in evidenza che l’iscrizione ai corsi di secondo livello non si pone unicamente come strategia di risposta ai vincoli posti dal mercato del lavoro, bensì come un’opportunità colta grazie alla moratoria concessa dall’allungamento delle fasi di transizione all’età adulta, iscrizione avvenuta dunque per fini culturali o di riscatto. L’analisi delle cause d’abbandono, condotta attraverso un approccio statistico duplice e innovativo rispetto all’ambito di studi, basato su metodi e modelli multivariati, invece ha evidenziato nel campione, oltre a soggetti inquadrabili appieno nelle teorie del disengagement, la presenza, in numero non trascurabile, di individui le cui cause d’abbandono vanno ricercate in motivazioni contingenti o comunque di natura personale. Le evidenze emerse nello studio, oltre ad interessanti implicazioni di carattere teorico, contengono preziosi spunti che potrebbero essere utilizzati dai responsabili dei “corsi di secondo livello”, al fine di un pieno rientro in formazione dei soggetti iscritti.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |