Luciano, Laura (2017) Le nullità relative di protezione. [Tesi di dottorato]

[img]
Anteprima
Testo
luciano_laura_28.pdf

Download (1MB) | Anteprima
[error in script] [error in script]
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Le nullità relative di protezione
Autori:
AutoreEmail
Luciano, Lauraluciano.laura24@alice.it
Data: 8 Aprile 2017
Numero di pagine: 167
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Giurisprudenza
Dottorato: Diritto comune patrimoniale
Ciclo di dottorato: 28
Coordinatore del Corso di dottorato:
nomeemail
Quadri, Enricoenricoquadri@libero.it
Tutor:
nomeemail
Sinesio, Domenico[non definito]
Data: 8 Aprile 2017
Numero di pagine: 167
Parole chiave: nullità relative protezione
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/01 - Diritto privato
Depositato il: 26 Apr 2017 11:23
Ultima modifica: 14 Mar 2018 13:19
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11642
DOI: 10.6093/UNINA/FEDOA/11642

Abstract

Il ricorso sempre più frequente alle nullità relative di protezione, per far fronte all’emersione di nuove esigenze di tutela dei contraenti cd. “deboli”, ha scardinato di fatto il principio della monoliticità della nullità codicistica, ritenuto per lungo tempo assolutamente inviolabile. Attraverso tali nullità, finalizzate alla tutela in via immediata di un interesse particolare, attinente alla parte debole del rapporto, e in via mediata di un interesse di natura pubblica o generale, quale, ad esempio, la sicurezza dei traffici giuridici e l’equilibrio del mercato, il legislatore sanziona il contraente professionale che ha violato in qualche modo le regole del gioco concorrenziale, sottraendogli il conseguente vantaggio economico ottenuto scorrettamente. A differenza, quindi, dell’annullabilità, le nullità di protezione sono finalizzate non solo al riequilibrio delle posizioni delle parti in particolari settori della contrattazione, caratterizzati da squilibrio di forza economica e di potere contrattuale e da vistose asimmetrie informative, ma anche al raggiungimento dell’efficienza del mercato e alla correzione di squilibri macroeconomici. Il presente lavoro è dedicato, anzitutto, all’analisi delle caratteristiche di tale istituto giuridico e della sua configurazione dogmatica, con l’esame delle principali ipotesi previste da varie norme di legge. Ampio spazio è riservato, poi, al dibattito dottrinale e giurisprudenziale concernente la possibilità di rilevare d’ufficio tali forme di nullità, pur se, come è noto, a legittimazione relativa e pur nei casi in cui ciò non sia previsto espressamente dalla norma di tutela, alla luce dei principi espressi anche dalla Corte di Giustizia Europea. Viene esaminato, infine, il problema dell’ammissibilità della convalida delle nullità relative di protezione. Alla luce dell’art. 1423 c.c., si ritiene che il problema della convalidabilità delle nullità di protezione non ammetta soluzioni astratte e generali, ma debba essere risolto valutando attentamente gli interessi protetti dalla norma di tutela in relazione al singolo caso concreto ed al danno effettivo subito dal contraente protetto, a causa della pattuizione parzialmente o totalmente nulla.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento