Ricchezza, Daniela (2017) Innovazione sociale e impresa sociale: un modello ibrido per il patrimonio culturale. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
Tesi phd_Daniela Ricchezza.pdf Download (1MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Innovazione sociale e impresa sociale: un modello ibrido per il patrimonio culturale |
Creators: | Creators Email Ricchezza, Daniela daniela.ricchezza@unina.it |
Date: | 9 April 2017 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Economia, Management e Istituzioni |
Dottorato: | Management |
Ciclo di dottorato: | 29 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Mele, Cristina cristina.mele@unina.it |
Tutor: | nome email Pezzillo Iacono, Mario UNSPECIFIED |
Date: | 9 April 2017 |
Keywords: | innovazione sociale, patrimonio culturale, impresa sociale, modello ibrido |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 13 - Scienze economiche e statistiche > SECS-P/10 - Organizzazione aziendale |
Date Deposited: | 09 May 2017 11:16 |
Last Modified: | 13 Mar 2018 09:40 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11675 |
DOI: | 10.6093/UNINA/FEDOA/11675 |
Collection description
Negli ultimi anni, il concetto di innovazione sociale è riemerso in risposta al superamento e alla risoluzione delle sfide e delle trasformazioni della società moderna e, sia nella letteratura scientifica che pratica politica e sociale, essa è intesa come alternativa alla logica del mercato, ridefinizione di rapporti sociali, sviluppo territoriale e cambiamento sistemico. Attraverso il framework dell’innovazione sociale, l’impresa sociale può rappresentare una risposta valida in grado di risolvere problematiche economiche e sociali attraverso l’adozione di un modello di impresa innovativo che tende a ibridare una serie di elementi e risorse, economiche e umane, ridefinire le relazioni tra le parti coinvolte, erogando prodotti e servizi che rispondano ad un’esigenza comune, e che al contempo sono in grado di generare valore sociale ed economico. In particolare, attraverso l’analisi qualitativa multiple case studies napoletani si cerca di comprendere come le iniziative nate dal basso siano in grado di costruire nuovi modelli organizzativi, applicandoli alla tutela, riuso e valorizzazione del patrimonio culturale, apportando benefici alla società. Si vuole comprendere la natura sociale ed economica delle attività svolte all’interno del sito culturale, chi sono i beneficiari dell’iniziativa, quante e quali risorse umane e finanziarie sono state impiegate per raggiungere una sostenibilità economica. In ultimo, lo studio condotto intende verificare la capacità e la possibilità di favorire la nascita di politiche di collaborazione e lo sviluppo di relazioni tra le diverse organizzazioni culturali che operano sul territorio.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
View Item |