Cicala, Domenico (2017) Trattamento endovascolare delle fistole durali a basso flusso del seno cavernoso: gestione ed analisi della casistica dei risultati a medio e lungo termine. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Tesi Dottorato XXIX ciclo - Cicala D..pdf]
Preview
Text
Tesi Dottorato XXIX ciclo - Cicala D..pdf

Download (3MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Trattamento endovascolare delle fistole durali a basso flusso del seno cavernoso: gestione ed analisi della casistica dei risultati a medio e lungo termine.
Creators:
Creators
Email
Cicala, Domenico
domenico.cicala@gmail.com
Date: 9 April 2017
Number of Pages: 71
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Scienze Biomediche Avanzate
Dottorato: Scienze biomorfologiche e chirurgiche
Ciclo di dottorato: 29
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
CUOCOLO, ALBERTO
cuocolo@unina.it
Tutor:
nome
email
BRIGANTI, FRANCESCO
UNSPECIFIED
Date: 9 April 2017
Number of Pages: 71
Keywords: fistole durali cavernose
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 06 - Scienze mediche > MED/37 - Neuroradiologia
Date Deposited: 18 Apr 2017 11:52
Last Modified: 14 Mar 2018 09:45
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11717
DOI: 10.6093/UNINA/FEDOA/11717

Collection description

Le Fistole Carotido-Cavernose sono malformazioni arterovenose causate da comunicazioni anomale tra flusso arterioso e la loggia venosa cavernosa, in cui il punto di fistola é localizzato nello spessore durale; rappresentano il 20-40% di tutte le fistole durali intracraniche; le afferenze arteriose provengono da rami durali dell'areteria carotide esterna e/o rami cavernosi dell'arteria carotide interna. Si tratta in genere di lesioni a basso flusso frequentemente associate ad un’elevata incidenza di risoluzione spontanea; il drenaggio venoso è spesso anteriore attraverso la vena oftalmica superiore, che ne risulta dilatata determinando la manifestazione di sintomi oculari. L’indicazione al trattamento invasivo è validata in casi di sintomi ingravescenti, invalidanti e progressivi. Esistono multiple modalità di embolizzazione endovascolare, variabili sia per metodica e materiale embolizzante che per approccio transarterioso o transvenoso, quest'ultimo dipendente dal pattern di afferenze arteriose e drenaggio venoso. L’obiettivo del nostro lavoro è indirizzato alla valutazione dell’efficacia dell’approccio endovascolare transvenoso mediante esposizione chirurgica e cateterizzazione retrograda della vena oftalmica superiore nel trattamento delle fistole durali del seno cavernoso. Questa particolare strategia terapeutica endovascolare può essere considerata una procedura sicura ed efficace, particolarmente indicata nei casi di fistola con prevalente drenaggio venoso anteriore e versante arterioso costituito da piccoli rami dell’arteria carotide interna.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item