Rapone, Valerio (2017) La riforma del lease accounting operata dallo IASB e i suoi possibili effetti sulle imprese italiane IAS/IFRS adopter attraverso un'indagine empirica. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Rapone_Valerio_XXIX.pdf Download (5MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | La riforma del lease accounting operata dallo IASB e i suoi possibili effetti sulle imprese italiane IAS/IFRS adopter attraverso un'indagine empirica |
Autori: | Autore Email Rapone, Valerio valerio.rapone@unina.it |
Data: | 10 Aprile 2017 |
Numero di pagine: | 176 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Economia, Management e Istituzioni |
Dottorato: | Management |
Ciclo di dottorato: | 29 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Mele, Cristina cristina.mele@unina.it |
Tutor: | nome email Maglio, Roberto [non definito] |
Data: | 10 Aprile 2017 |
Numero di pagine: | 176 |
Parole chiave: | lease accounting |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 13 - Scienze economiche e statistiche > SECS-P/07 - Economia aziendale |
Depositato il: | 09 Mag 2017 11:45 |
Ultima modifica: | 13 Mar 2018 09:39 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11720 |
DOI: | 10.6093/UNINA/FEDOA/11720 |
Abstract
Dopo più di trent’anni, lo IASB ha sostituito le disposizioni attuali in tema di lease accounting, considerate non più idonee alla corretta e fedele rappresentazione in bilancio della sostanza economica dell’operazione, con un insieme di criteri ritenuti maggiormente in linea con il processo di evoluzione del conceptual framework. Ciò al fine di migliorare la qualità informativa dell’operazione e garantire una più ampia trasparenza sull’indebitamento e sui beni che le aziende impiegano nella propria operatività, e sui rischi cui si espongono attraverso la stipulazione dei contratti di leasing. Il nuovo IFRS 16, fondato sul cosiddetto “right of use approach”, consente di superare le principali difficoltà riscontrate dalla prassi, uniformando il trattamento contabile per il soggetto locatario, indipendentemente dalla tipologia del contratto, e imponendo a esso la patrimonializzazione dell’operazione. L’obiettivo del lavoro di ricerca è analizzare dettagliatamente il passaggio al nuovo modello di contabilizzazione dell’operazione di leasing, attraverso lo studio del lungo processo di riforma e indagare gli effetti dell’implementazione delle nuove regole su determinati indicatori di bilancio, presentando un'analisi di simulazione sulle società quotate italiane.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |