Trezza, Domenico (2017) Percezione del rischio vulcanico e contesti socio-relazionali. Il percorso di ricerca e formazione PRisVes con gli studenti del territorio vesuviano. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Trezza_Domenico_29.pdf Download (8MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Percezione del rischio vulcanico e contesti socio-relazionali. Il percorso di ricerca e formazione PRisVes con gli studenti del territorio vesuviano |
Autori: | Autore Email Trezza, Domenico domenico.trezza@unina.it |
Data: | 9 Aprile 2017 |
Numero di pagine: | 215 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze Sociali |
Dottorato: | Scienze sociali e statistiche |
Ciclo di dottorato: | 29 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Morlicchio, Enrica [non definito] |
Tutor: | nome email Amaturo, Enrica [non definito] Marino, Marina [non definito] |
Data: | 9 Aprile 2017 |
Numero di pagine: | 215 |
Parole chiave: | rischio scuola educazione Vesuvio |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/07 - Sociologia generale |
Depositato il: | 02 Mag 2017 11:52 |
Ultima modifica: | 14 Mar 2018 11:42 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11721 |
DOI: | 10.6093/UNINA/FEDOA/11721 |
Abstract
Il lavoro oggetto dell’elaborato di tesi è un ampio progetto di ricerca sviluppato su tre interventi nell’arco di quasi tre anni e che ha come destinatari gli studenti (n=378) di 5 istituti scolastici vesuviani di secondaria di I grado. L’obiettivo è stato realizzare attraverso modalità partecipative con docenti e studenti un percorso formativo sul rischio Vesuvio, e in un secondo momento valutarne l’impatto su atteggiamenti, percezione e comportamenti dei ragazzi riguardo il rischio vulcanico. Pertanto, il modello seguito è quello della ricerca quasi-sperimentale, con due gruppi di classi, sperimentali e di controllo, e due rilevazioni, prima-dopo. Gli interventi hanno previsto una fase esplorativa, una formativa e infine una valutativa. Ciascuna fase è stata strutturata con obiettivi, metodi e, naturalmente, contenuti differenti. La fase esplorativa è stata gestita attraverso due tecniche di raccolta dati: il focus group e l’indagine campionaria. L’obiettivo era un primo approccio con i giovani adolescenti sia per meglio costruire il questionario, sia per rilevare i bisogni informativi degli studenti riguardo il rischio vulcanico dell’ambiente in cui vivono. Quest’ultimo aspetto ci ha consentito di ricavare dei moduli didattici, su cui è stato implementato il percorso educativo, unico per tutte le scuole coinvolte. La fase formativa, durata quasi 3 mesi, è stata gestita dai docenti delle classi sperimentali, ed ha riguardato un breve percorso didattico sull’ambiente e sui rischi vulcanici, condotto sui moduli ricavati nella prima fase. Il ruolo del sottoscritto, durante questa fase, si è limitato al monitoraggio costante delle attività con lo scopo di assicurare, quanto più possibile, che il percorso educativo fosse omogeneo per tutte le classi. La fase valutativa, identificabile con l’indagine quasi-sperimentale, ha previsto una rilevazione pre-intervento didattico ed una post-intervento sui due gruppi di studenti, sperimentali e di controllo. Questa fase ci ha permesso di rilevare gli esiti del percorso formativo, su percezione, atteggiamenti e comportamenti rilevati sui soggetti. L’ANOVA sulle differenze pre e post trattamento tra i due gruppi ha evidenziato ricadute positive dell’intervento sulla conoscenza dell’ambiente vulcanico e delle misure protettive (p<.05). Per quanto riguarda l’adozione di comportamenti protettivi, non risulta significativa la differenza nel post tra i due gruppi (p=.453) ma, è possibile registrare complessivamente un incremento significativo per entrambi i gruppi (p<01). Infine, l’intervento ha avuto esiti significativi anche sulle dimensioni percettive. Sugli studenti partecipanti, infatti, sono stati registrati nel posttest livelli significativamente più elevati di percezione del rischio (p<.1), autoefficacia (p<.01) e fiducia verso le autorità (p<.1)
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |