Vecchia, Cesarina (2017) La variazione fonetica degli esiti di -LL- in Irpinia. Processi di rotacizzazione e di retroflessione nelle varietà dell’alta valle del Calore. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of vecchia_cesarina_29.pdf]
Anteprima
Testo
vecchia_cesarina_29.pdf

Download (3MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: La variazione fonetica degli esiti di -LL- in Irpinia. Processi di rotacizzazione e di retroflessione nelle varietà dell’alta valle del Calore
Autori:
Autore
Email
Vecchia, Cesarina
cesarina.vecchia@unina.it
Data: 10 Aprile 2017
Numero di pagine: 257
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Studi Umanistici
Dottorato: Filologia
Ciclo di dottorato: 29
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Gargano, Antonio
antonio.gargano@unina.it
Tutor:
nome
email
Sornicola, Rosanna
[non definito]
Data: 10 Aprile 2017
Numero di pagine: 257
Parole chiave: rotacizzazione, retroflessione, fonetica, dialettologia
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-LIN/01 - Glottologia e linguistica
Depositato il: 01 Mag 2017 09:54
Ultima modifica: 08 Mar 2018 10:56
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11751
DOI: 10.6093/UNINA/FEDOA/11751

Abstract

Lo studio vuole fornire una descrizione complessiva della variazione fonetica degli sviluppi della laterale alveolare intensa latina (-LL-) in alcune varietà dell’entroterra campano. In particolare l’analisi si concentrerà sulle varietà irpine di Bagnoli Irpino, Cassano Irpino, Montella e Nusco. Lo studio è basato su un campione di 20 informatori, costituito da donne di età avanzata, con basso livello d’istruzione e tutte impiegate in attività tradizionali e tipiche dell’economia locale. L’analisi ha evidenziato la presenza nell’area indagata di sviluppi di diverso tipo: occlusivo retroflesso [ɖɖ], occlusivo alveolare [dd] e monovibrante [ɾ]. Tali sviluppi mostrano una diversa distribuzione diatopica e una diversa diffusione rispetto alle categorie di parola interessate dal fenomeno. La metodologia adottata in questo studio, attenta all’indagine variazionistica, ha permesso inoltre l’individuazione di alcune significative differenze nella diffusione all’interno delle singole comunità degli esiti di -LL-.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento