Feola, Giuseppe (2017) Il futuro delle rovine. La protezione delle evidenze archeologiche. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
Feola_Giuseppe_29.pdf Download (56MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Il futuro delle rovine. La protezione delle evidenze archeologiche |
Creators: | Creators Email Feola, Giuseppe giuseppefeola@hotmail.it |
Date: | 10 April 2017 |
Number of Pages: | 268 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Architettura |
Dottorato: | Architettura |
Ciclo di dottorato: | 29 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Russo, Michelangelo michelangelo.russo@unina.it |
Tutor: | nome email Aveta, Aldo UNSPECIFIED |
Date: | 10 April 2017 |
Number of Pages: | 268 |
Keywords: | Percezione, interpretazione, protezione |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/19 - Restauro |
Date Deposited: | 18 Apr 2017 15:34 |
Last Modified: | 07 Mar 2018 12:48 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11849 |
Collection description
La ricerca parte dalla ricognizione bibliografica dei contributi teorici in merito al tema delle coperture archeologiche, al fine di inquadrare storicamente il problema e confrontare gli aspetti metodologici con quelli tecnici ed estetici così da poter giungere ad una definizione rigorosa dello stato dell’arte, e definire possibili linee di indirizzo. É evidente che la protezione delle testimonianze antiche ridotte allo stato di rudere, emergenti o emerse in seguito ad un lavoro di scavo, è un tema trasversale, che necessita di apporti multidisciplinari. Lo studio intende affrontare le complesse problematiche che riguardano i molteplici ambiti del Restauro, collegandoli a quelli della Composizione, dell'Archeologia, del Paesaggio, della Tecnologia, anche con riferimento alle questioni relative alla fruizione del patrimonio culturale. E’ ben chiaro che, nell’approccio alla conservazione delle aree archeologiche o dei ruderi architettonici in genere, sono punti di riferimento i Principi del Restauro; con questi si confrontano alcuni fattori intrinseci ed altri estrinseci del bene da proteggere, che, viste le molteplici istanze in gioco, contribuiscono a definire questa tipologia d’intervento come processo complesso. Le questioni critiche da affrontare sono numerose, e in un progetto conservativo bisogna sempre partire da un’analisi dei valori in gioco, per procedere con scelte progettuali rispettose ed efficaci allo stesso tempo. Non vi è dubbio che gli aspetti tecnici sono strumentali, prevalendo quelli estetici e dei valori da proteggere, rispettando in particolare il concetto di autenticità.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
View Item |