RUSSO, CINZIA VALERIA
(2017)
Analysis of Cholesterol Biosynthetic Pathway in Huntington’s Disease.
The role of Liver X Receptors.
[Tesi di dottorato]
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
English |
Title: |
Analysis of Cholesterol Biosynthetic Pathway in Huntington’s Disease.
The role of Liver X Receptors |
Creators: |
Creators | Email |
---|
RUSSO, CINZIA VALERIA | cinziavaleria@hotmail.it |
|
Date: |
10 April 2017 |
Number of Pages: |
55 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche |
Dottorato: |
Neuroscienze |
Ciclo di dottorato: |
29 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
ANNUNZIATO, LUCIO | lannunzi@unina.it |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
DE MICHELE, GIUSEPPE | UNSPECIFIED |
|
Date: |
10 April 2017 |
Number of Pages: |
55 |
Uncontrolled Keywords: |
- Huntington Disease
- Cholesterol metabolism
- Liver X receptor
- Neurodegeneration
- Oxysterols |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 06 - Scienze mediche > MED/26 - Neurologia |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
20 Apr 2017 10:54 |
Last Modified: |
13 Mar 2018 11:36 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11863 |
DOI: |
10.6093/UNINA/FEDOA/11863 |

Abstract
Il colesterolo è un componente essenziale del Sistema Nervoso Centrale (SNC) e Sistema Nervoso Periferico
(SNP).
Circa il 25% di tutto il colesterolo del corpo umano è contenuto nel cervello, nonostante quest’ultimo rappresenti
solo il 2% del peso corporeo.
Il colesterolo cerebrale è localizzato per il 70% nella mielina, il 30% nelle cellule gliali, soprattutto astrociti e
microglia, ed il restante 20% nei neuroni.
Nel sistema nervoso il colesterolo è un componente essenziale delle membrane delle cellule neuronali, è
coinvolto nel processo di maturazione del SNC, nella sinaptogenesi, nei processi di trasduzione del segnale e nel
traffico vescicolare.
Tutto il colesterolo contenuto nel cervello è frutto della sintesi in situ poiché la Barriera Emato Encefalica (BEE)
non consente il passaggio dal circolo ematico al cervello dei complessi di lipoproteine contenenti il colesterolo.
Il 99% del colesterolo cerebrale è contenuto in forma non esterificata.
Durante l’embriogenesi e i primi anni di vita le cellule deputate alla sintesi del colesterolo cerebrale sono i
neuroni. Successivamente, nella età adulta, quando i processi di mielinizzazione e maturazione cerebrale sono
terminati i neuroni demandano la sintesi del colesterolo agli astrociti ed in misura minore agli oligidendrociti.
Il processo di biosintesi del colesterolo inizia nel reticolo Endoplasmatico (RE) degli astrociti con l’ Acetyl-CoA
che viene convertito prima in 3-Idrossi-3-Metilglutaril-CoA (HMGCoA) e poi in Mevalonato; tali tappe sono
regolate da un enzima chiave in questo processo, l’Idrossi-Metil-CoenzimaA-Reduttasi (HMGCoAR).
Le tappe che portano alla formazione del colesterolo prevedono la sintesi di intermedi quali lo squalene, il
lanosterolo, il latosterolo, il desmosterolo.
L’espressione dell’enzima HMGCoAR è inibita dallo stesso colesterolo con un feedback negativo attraverso le
sterol-responsive element binding protein (SREPB). Il colesterolo in eccesso si lega alle SREPB che traslocano
nel nucleo dove regolano l’espressione del gene HMGCoAR.
Il colesterolo sintetizzato viene esportato dagli astrociti attraverso il trasportatore di membrana ATP binding
cassette transporter A1 (ABCA1), viene caricato sulle ApolipoproteineE (ApoE) ed il complesso ApoEcolesteroli
viene così internalizzato nei neuroni attraverso il trasportatore di membrana low-density lipoprotein
receptors ( LDL-R). Una volta entrato nei neuroni parte del colesterolo viene veicolato alle membrane
plasmatiche per la formazione di sinapsi, assoni e dendriti ed una parte viene destinato alla sintesi degli ormoni
steroidei.
Il colesterolo in eccesso prodotto potrebbe essere tossico e viene pertanto esterificato ed eliminato dal cervello
sotto forma di ossisteroli e poi eliminato per via epatica sotto forma di acidi biliari.
Il processo di esterificazione del colesterolo è finalizzato alla produzione di metaboliti lipofilici che sono in
grado di essere rimossi dai tessuti in maniera più efficiente del colesterolo non esterificato.
Il più abbondante ossisterolo prodotto dal cervello è il 24-Idrossicolesterolo (24-OHC) la cui sintesi viene
regolata dall’enzima colesterolo-24-Idrossilasi ( CYP46A1).
Il 24-OHC viene esportato dai neuroni attraverso il recettore di membrana ABCA1, caricato dalle ApoE e
trasportato nel circolo ematico attraverso il passaggio dalla BEE. Una volta in circolo viene esterificato a LDL
per essere eliminato per via epatica.
Il 24-OHC è un ligando del Liver X- activated receptor (LxR), un recettore nucleare che induce l’espressione
dei geni ApoE e ABCA1 negli astrociti con un feedback positivo indotto dai livelli di colesterolo e 24-OHC.
Nell’uomo le concentrazioni plasmatiche dei precursori del colesterolo, in particolare del lanosterolo e
latosterolo sono considerate come markers surrogati della quantità di colesterolo sintetizzato in tutto il corpo.
Molti studi su modelli cellulari ed animali dimostrano che esiste una alterazione nel metabolismo del colesterolo
in malattie neurodegenerative quali il Parkinson, la Sclerosi Multipla, l’ Alzheimer e la Corea di Huntington.
In tali modelli è stata evidenziata una ridotta concentrazione di ossisteroli imputata ad un deficit di sintesi del
colesterolo oppure alla alterazione di una delle tappe che portano alla eliminazione dello stesso.
E’stato pertanto supposto che queste alterazioni possano essere la causa della neurodegenerazione che
caratterizza queste patologie e quindi implicate nella patogenesi delle malattie neurodegenerative.
La malattia di Huntington (MH) è una patologia neurodegenerativa autosomico dominante caratterizzata da
disturbi motori, cognitivi e psichiatrici ad andamento progressivo.
La causa della malattia è una espansione anomala della tripletta CAG nel gene IT15 che codifica sul cromosoma
4 e che comporta la sintesi di una forma mutata della proteina Huntingtina (Htt).
La Htt è implicata in numerose funzioni intracellulari tra cui il traffico vescicolare, la trasmissione del segnale e
regolazione dell’apoptosi.
Recenti studi su modelli murini hanno dimostrato che la sintesi e il turnover del colesterolo sono alterati nella
malattia di Huntington.
In particolare è stata rilevata una ridotta traslocazione e attivazione di SREPB e successiva minore sintesi del
colesterolo; ridotta espressione di geni implicati nel processo di biosintesi del colesterolo come HMGCoAR e
CYP51; ridotta espressione di geni implicati nel trasporto del colesterolo come ABCA1; ridotta concentrazione
plasmatica di colesterolo, lanosterolo, latosterolo e 24-OHC.
La riduzione dei livelli plasmatici di colesterolo, dei suoi precursori e dei suoi metaboliti in pazienti affetti da
HD sono correlati al grado di atrofia nel nucleo caudato, alla progressione clinica della malattia e al grado di
espansione CAG.
In prima ipotesi queste alterazioni sono state spiegate come la diretta conseguenza della neurodegenerazione.
Ovvero col progredire della malattia aumenterebbe il numero dei neuroni metabolicamente attivi e ciò
comporterebbe una riduzione nella quantità di colesterolo sintetizzato.
Più recentemente gli studi si stanno orientando su un effetto diretto della Htt mutata sulla trascrizione di geni
coinvolti nella sintesi del colesterolo.
In particolare è stato dimostrato che la Htt mutata modula l’espressione genica di HMGCoAR.
Alla luce di queste scoperte la riduzione dei livelli di colesterolo ed ossisteroli osservati nei pazienti potrebbe
essere la conseguenza di un deficit di sintesi mediato dalla Htt mutata oltre che il risultato del solo processo
neurodegenerativo.
Ad oggi nessuno studio è stato condotto per valutare il ruolo dei Liver X Receptors nella patogenesi della
Malattia di Huntington che rappresenta lo scopo del presente progetto di ricerca.
L’endpoint primario del presente studio è di valutare la capacità della Htt mutata di regolare l’espressione genica
di LxR analizzando i livelli di mRNA dei LxR e dei geni target del LxR (LXR, ABCA1, ApoE, CYP7B1,
SREPB).
Ad oggi sono stati arruolati nello studio 14 pazienti con diagnosi molecolare di malattia di Huntington e 14
controlli sani.
I pazienti sono stati selezionati tra i 130 pazienti affetti da Hd seguiti presso il nostro dipartimento di Neurologia.
Sono stati esclusi dallo studio soggetti con dislipidemia, sindrome metabolica, storia di patologia epatica acuta o
cronica e soggetti in trattamento con statine o antipsicotici.
Ciascun paziente è stato sottoposto a scale di valutazione motoria (Huntigton Disease Rting Scale o UHDRS e
Total Function Capacity o TFC) per determinare il grado di severità della malattia.
Ciascun paziente è stato sottoposto a prelievo di sangue periferico per la determinazione dei livelli plasmatici di
colesterolo totale, colesterolo LDL ed HDL, trigliceridi. Il prelievo ematico è stato effettuato dopo almeno otto
ore di digiuno e tutti soggetti arruolati hanno tenuto un diario alimentare nei giorni precedenti ad esso.
L’analisi dei livelli di mRNA di LxR, ABCA1, ApoE, SREPB e CYP7B1 estratto dal siero e dai fibroblasti dei
pazienti e dei controlli verrà effettuato presso il Laboratorio del Dipartimento di Neurologia, AOU Federico II.
Presso il nostro Dipartimento è stata condotta l’analisi di espressione dei geni LxR, ApoE, ABCA1 e CYP7B1
mediante RT-PCR su quattordici pazienti e quattordici controlli.
Dall’analisi dei risultati non sono evidenti differenze significative tra il gruppo di pazienti e controlli.
Dividendo i pazienti per gravità di malattia secondo scale di valutazione motoria ( UHDRS e TFC) non si
rilevano alterazioni significative tra i due gruppi.
I limiti del presente studio sono la numerosità campionaria e la necessità di escludere dalla analisi i pazienti in
trattamento con farmaci antipsicotici per il noto effetto sul metabolismo del colesterolo consentendo pertanto
l’arruolamento di pazienti in fase non avanzata di malattia.
I risultati di questo studio indicano che non c’è una alterazione dell’espressione dei geni implicati nel pathway
del LxRs in pazienti affetti da Corea di Huntington. Tuttavia sarebbe interessante proseguire su questo filone di
ricerca analizzando l’espressione degli stessi geni su fibroblasti e dosando i livelli plasmatici dei ligandi dei
LxR, ossisteroli ed acidi colestenoici ( lanosterolo, latosterolo, desmosterolo, 24S-Idrossicolesterolo, 27-
Idrossicolesterolo, Acido 3β-Idrossicolestenoico, Acido 3β,7α-diidrossicolestenoico, Acido 3β,7β-
diidrossicolestenoico).
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |