Orefice, Maria (2017) I BIG DATA E GLI EFFETTI SU TRASPARENZA, PRIVACY E INIZIATIVA ECONOMICA. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Tesi di Dottorato - Orefice Maria - XXIX Ciclo.pdf Download (2MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | I BIG DATA E GLI EFFETTI SU TRASPARENZA, PRIVACY E INIZIATIVA ECONOMICA |
Autori: | Autore Email Orefice, Maria maria.orefice2@unina.it |
Data: | 10 Settembre 2017 |
Numero di pagine: | 267 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Giurisprudenza |
Dottorato: | Sovranità e giurisdizione nella storia, nella teoria e nel diritto contemporaneo |
Ciclo di dottorato: | 29 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email MOCCIA, SERGIO sergio.moccia@unina.it |
Tutor: | nome email DE MINICO, GIOVANNA [non definito] |
Data: | 10 Settembre 2017 |
Numero di pagine: | 267 |
Parole chiave: | privacy, big data, trasparenza, antitrust |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/08 - Diritto costituzionale |
Depositato il: | 18 Set 2017 08:38 |
Ultima modifica: | 14 Mar 2018 11:54 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11869 |
DOI: | 10.6093/UNINA/FEDOA/11869 |
Abstract
Il presente lavoro si propone di investigare in merito alla compatibilità del nuovo fenomeno dei Big Data con i diritti fondamentali, in particolare con il dovere costituzionale della trasparenza e con la privacy. Si analizzeranno, ancora, le intersezioni di queste raccolte massive di dati col diritto alla libera competizione, nel tentativo di rielaborare le tradizionali categorie giuridiche, alla luce delle nuove forme di diffusione e comunicazione del pensiero. L’ambito di indagine di questa tesi è ancora poco conosciuto dalla dottrina pubblicistica italiana, ma a livello europeo - sia accademico che di Corti - è invece da tempo investigato con attenzione, ne sia prova la recente multa comminata dalla Commissione Europea a Google per abuso di posizione dominante sul mercato degli acquisti comparativi online (http://ec.europa.eu/competition/elojade/isef/case_details.cfm?proc_code=1_39740) e l’indagine formale avviata, sempre nei confronti di Google, sul sistema operativo Android, oltre al programma di ricerca europea “Horizon 2020”. Si esamineranno le implicazioni dei Big Data, nozione con la quale si intendono, secondo la descrizione fornita dall’OCSE , tutti i contenuti generati dagli utenti in Rete (inclusi blog, foto, video; dati comportamentali; dati sociali; dati di geolocalizzazione; dati demografici e dati identificativi in generale) sui seguenti profili: a) sull’imperativo costituzionale di apertura dei dati al pubblico; b) sul diritto fondamentale alla privacy; c) sul diritto di iniziativa economica e sulla tutela della concorrenza. I profili trattati sono evidentemente differenti, ma complementari: essi, infatti, si intersecano con il principio di uguaglianza, che è il filo conduttore delle libertà in Rete. L’eguaglianza giuridica, come si vedrà nei capitoli 1 e 3 non si coniuga solo nell’uguale sottoposizione alla legge, ma anche nell’eguale garanzia dei diritti; essa rappresenta la costante tensione delle libertà e in quanto tale impone che tutti i cittadini godano pienamente e in pari misura dei diritti fondamentali.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |