Paone, Giuseppina (2017) Giornalismo umoristico e caricatura letteraria nell'Ottocento italiano: le Fisiologie e il caso-Collodi. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
paone_giuseppina_29.pdf Download (22MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Giornalismo umoristico e caricatura letteraria nell'Ottocento italiano: le Fisiologie e il caso-Collodi |
Autori: | Autore Email Paone, Giuseppina pina.paone@gmail.com |
Data: | 8 Ottobre 2017 |
Numero di pagine: | 661 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Studi Umanistici |
Dottorato: | Filologia |
Ciclo di dottorato: | 29 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Gargano, Antonio [non definito] |
Tutor: | nome email Saccone, Antonio [non definito] |
Data: | 8 Ottobre 2017 |
Numero di pagine: | 661 |
Parole chiave: | caricatura letteraria; giornalismo umoristico; fisiologie umoristiche; Carlo Collodi; Francia; Firenze; Lampione; Scaramuccia |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea |
Depositato il: | 12 Ott 2017 08:43 |
Ultima modifica: | 08 Mar 2018 10:53 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11887 |
DOI: | 10.6093/UNINA/FEDOA/11887 |
Abstract
Il presente lavoro si articola in tre Parti, individuate dalle tre sezioni che compongono il titolo: caricatura letteraria, giornalismo umoristico, fisiologie e Collodi. La Parte Prima vuole fornire le basi teoriche da applicare alle Parti Seconda e Terza. Essa infatti si propone di offrire un modello teorico per la descrizione della forma scritta della caricatura (la caricatura letteraria), in termini di motivi e procedimenti, considerando altresì lo scambio e il dialogo immagine-testo. Dopo una preliminare ricapitolazione delle tappe fondamentali della storia della caricatura artistica, si analizzerà una particolare declinazione della caricatura letteraria, collegata a un preciso arco temporale, e cioè la metà del XIX secolo. Si tratta delle Physiologies umoristiche, genere nato nell’ambito della petite presse satirica francese degli anni Trenta con lo scopo – seguendo la suggestione delle scienze naturali – di descrivere parodicamente l’essere umano nella sua variante ottocentesca, differenziato in ‘specie’ professionali e sociali. La Parte Seconda sarà dedicata al giornalismo umoristico italiano di metà Ottocento, con particolare riferimento al contesto fiorentino, di cui si studieranno due giornali, «Il Lampione» (1848-1849; 1860-1877) e «Lo Scaramuccia» (1853-1859), esemplificativi delle tre fasi ‘esplosive’ del fenomeno del giornalismo umoristico italiano, nonché fortemente connessi sia alla figura di Carlo Lorenzini sia allo sviluppo italiano del genere delle fisiologie umoristiche. La Parte Terza sarà incentrata sulla figura di Carlo Collodi, in quanto uomo del Risorgimento, giornalista umorista, caricaturista, e uno dei principali autori delle fisiologie. Dopo aver messo a fuoco il suo percorso giornalistico, analizzeremo le fisiologie umoristiche che egli pubblicò sui giornali e infine illustreremo le diverse armi del Collodi caricaturista in volume, con o senza la mediazione del genere-fisiologia. I casi di studio delle fisiologie italiane e di Carlo Collodi sono pensati come una prima indagine sulla caricatura letteraria italiana, un primo passo che si spera possa fornire le basi per studi successivi sulla forma scritta della caricatura e sull’importanza letteraria del giornalismo umoristico ottocentesco, ampliando quindi l’indagine ad altre testate e altri autori.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |