Maccaro, Alessia (2017) La malattia e la cura in Bénin. Tra particolarismo tradizionale e universalismo dei diritti umani: una prospettiva di bioetica interculturale. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Maccaro_Alessia_29.pdf]
Preview
Text
Maccaro_Alessia_29.pdf

Download (4MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: La malattia e la cura in Bénin. Tra particolarismo tradizionale e universalismo dei diritti umani: una prospettiva di bioetica interculturale
Creators:
Creators
Email
Maccaro, Alessia
alessia.maccaro@unina.it
Date: 9 October 2017
Number of Pages: 558
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Studi Umanistici
Dottorato: Scienze filosofiche
Ciclo di dottorato: 29
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Massimilla, Edoardo
edoardo.massimilla@unina.it
Tutor:
nome
email
Di Salvo, Enrico
UNSPECIFIED
Date: 9 October 2017
Number of Pages: 558
Keywords: cura, Bénin, medicina tradizionale, identità culturale, diritti umani
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-FIL/03 - Filosofia morale
Date Deposited: 13 Oct 2017 10:33
Last Modified: 14 Mar 2018 10:39
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11902
DOI: 10.6093/UNINA/FEDOA/11902

Collection description

Il lavoro condotto ha avuto come obiettivo quello di proporre un quadro approfondito della semantica della cura così come è intesa secondo la tradizione culturale del Bénin, paese dell’Africa subsahariana occidentale, esaminata attraverso la lente ermeneutica della bioetica interculturale. La natura costitutivamente interdisciplinare della bioetica ha consentito di indagare la questione da angolazioni diverse e di avvalersi di metodologie plurime: alla descrizione socioantropologica ed etnologica della cultura terapeutica tradizionale beninese (cd. folk health care system) si accompagna, infatti, la problematizzazione di argomenti di etica medica che chiamano in causa questioni religiose, giuridiche, economiche, politiche e filosofiche (in particolare vengono prese in considerazione le posizioni di A. Sen, M. Nussbaum, S. Benhabib), ricostruite prestando attenzione particolare all’apparato bibliografico, corroborato da un nutrito numero di interviste (allegato in Appendice alla tesi), risultato dei due soggiorni di studio ed approfondimento in Bénin. L’interculturalità, invece, non risiede solo nella scelta di volgersi ad una tradizione culturale altra rispetto a quella occidentale con cui si istituisce un confronto, ma è, piuttosto, un proponimento metodologico per la comprensione della narrazione identitaria beninese, non chiusa nella sua datità, come vorrebbe un certo multiculturalismo, ma posta in un contesto culturale e storico che ne intende la disponibilità all’apertura ad orizzonti plurimi ed ibridi, progettando e “immaginando” la tensione all’universalità dei diritti umani, da contestualizzare nel rispetto della tradizione precipua.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item