Sica, Luigi (2017) Deficit di bilancio e forma di Stato. dallo Stato democratico-sociale alla governance economica europea. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
deficit di bilancio e forma di stato.pdf Download (853kB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Deficit di bilancio e forma di Stato. dallo Stato democratico-sociale alla governance economica europea |
Creators: | Creators Email Sica, Luigi luigisica2@hotmail.it |
Date: | 10 October 2017 |
Number of Pages: | 134 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Giurisprudenza |
Dottorato: | Diritto dell'economia |
Ciclo di dottorato: | 29 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Iovane, Massimo UNSPECIFIED |
Tutor: | nome email Strianese, Loredana UNSPECIFIED |
Date: | 10 October 2017 |
Number of Pages: | 134 |
Keywords: | deficit, debito, forma di Stato, governance europea, costituzione |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/12 - Diritto tributario |
Date Deposited: | 12 Oct 2017 08:50 |
Last Modified: | 08 Mar 2018 10:42 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11911 |
DOI: | 10.6093/UNINA/FEDOA/11911 |
Collection description
La tesi riflette sul rapporto tra finanziamento in deficit della spesa pubblica e definizione della forma di Stato. In particolare si analizza come il ricorso al debito pubblico abbia consentito in Italia la possibilità di articolazione e crescita dello Stato democratico-sociale durante il periodo che va dagli anni 60 agli anni 90 del 900, rendendo possibile lo sviluppo dei diritti sociali e l'intervento pubblico nell'economia senza tuttavia arrivare ad immaginare margini più ampi di redistribuzione. La crisi fiscale e l'esplosione del debito pubblico, tuttavia hanno portato anche alla dipendenza dello Stato dai mercati finanziari; dipendenza che diviene estremamente problematica durante le fasi di crisi, come quella che l'Europa ha attraversato all'inizio del decennio. In questo senso si analizzano le istituzioni della governance economica europea come strumenti di controllo da parte degli Stati che rappresentano le istituzioni creditrici nei confronti degli Stati debitori.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
View Item |