GONZALEZ LEONE, MARIA FLORENCIA (2017) SOPRAVVIVENZA AL TUMORE AL SENO IN DONNE IN FASE DI FOLLOW UP DA 1A 5ANNI. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Tesi Dott.ssa GONZALEZ LEONE MA. FLORENCIA XXIX CICLO. Dipartimento di Studi Umanistici.pdf]
Preview
Text
Tesi Dott.ssa GONZALEZ LEONE MA. FLORENCIA XXIX CICLO. Dipartimento di Studi Umanistici.pdf

Download (5MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: SOPRAVVIVENZA AL TUMORE AL SENO IN DONNE IN FASE DI FOLLOW UP DA 1A 5ANNI
Creators:
Creators
Email
GONZALEZ LEONE, MARIA FLORENCIA
florgl85@gmail.com
Date: 10 October 2017
Number of Pages: 150
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Studi Umanistici
Dottorato: Human mind and gender studies
Ciclo di dottorato: 29
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
STRIANO, MAURA
maura.striano@unina.it
Tutor:
nome
email
ARCIDIACONO, CATERINA
UNSPECIFIED
CASTALDO, ROSA INES
UNSPECIFIED
Date: 10 October 2017
Number of Pages: 150
Keywords: tumore al seno, sopravvivenza, follow up da 1 a 5 anni, benessere, sessualità e vita di coppia
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-PSI/05 - Psicologia sociale
Date Deposited: 15 Oct 2017 19:22
Last Modified: 08 Mar 2018 11:27
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11917
DOI: 10.6093/UNINA/FEDOA/11917

Collection description

La presente ricerca ha avuto lo scopo di analizzare cosa accade a livello personale, familiare e di coppia in donne sopravvissute a un tumore al seno che realizzano i controlli di follow up a 1, 2, 3, 4 e 5 anni, nonché le possibili influenze della relazione paziente/medico-ospedale sullo stato di benessere. La ricerca si è sviluppata tra Italia e Argentina, due paesi accomunati da molte tradizioni e costumi, grazie al grande numero di italiani emigrati in Argentina, in particolare tra la fine del 1800 e la prima metà del 1900, ma allo stesso tempo anche molto diversi dal punto di vista socio-culturale ed economico. Queste differenze socio-economiche sono apparse interessanti ai fini della comprensione dell’influenza dei fattori socio-economici e culturali sulla percezione del benessere e la rappresentazione della malattia nelle pazienti. Per tali ragioni la tesi è stata condotta in co-tutela tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Universidad Nacional de Tucuman. La ricerca è suddivisa in due parti, una teorica e la seconda empirica. Nella prima parte viene inquadrato il contesto storico e teorico riguardante gli aspetti statistici del cancro, in generale, e del cancro alla mammella in particolare. Nel primo capitolo vengono presentati i dati relativi al tumore al seno in Italia: incidenza, prevalenza e la sopravvivenza; la sopravvivenza a 5 anni e dati circa la lungo-sopravvivenza, oltre a presentare brevemente alcuni numeri relativi al cancro in Italia e in Europa. Il secondo capitolo affronta le questioni connesse al concetto di “survivor” e di “Follow Up”, la sopravvivenza al tumore al seno e l’impatto sulla femminilità e sul benessere, la Sessualità e vita di coppia, le dinamiche e i modelli familiari. La seconda parte del lavoro è dedicata alla ricerca empirica. Il terzo capitolo, dal titolo“Cancer survivor: aspectos psicosociales en pacientes sobrevivientes de cáncer”, presenta i risultati di uno studio qualitativo condotto attraverso il metodo dell’osservazione etnografica presso l’Ospedale Pascale di Napoli e in collaborazione con l’Università di Tucuman U.N.T. Argentina. Il quarto capitolo presenta uno studio qualitativo realizzato in Italia in collaborazione con il servizio di psico-oncologia dell’Istituto dei tumori di Napoli, INT G. Pascale, condotto con donne sopravvissute a un tumore al seno nel periodo di controllo di follow up a 1, 2, 3, 4 e 5 anni. Sono state somministrate interviste focalizzate (Arcidiacono, 2012). Il materiale testuale raccolto è stato analizzato mediante l’utilizzo del software ATLAS.ti 7.0, seguendo le indicazioni della Grounded Theory Methodology (GTM). Nel quinto capitolo, infine, è presentato uno studio qualitativo realizzato a Tucuman, Argentina, con la collaborazione del “Hospital Padilla” rivolto a donne sopravvissute a un tumore al seno nel periodo di controllo di follow up a 1, 2, 3, 4 e 5 anni. Sono state somministrate interviste focalizzate (Arcidiacono, 2012) il cui materiale testuale raccolto è stato analizzato mediante l’utilizzo del software ATLAS.ti 7.0, seguendo le indicazioni della Grounded Theory Methodology (GTM).

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item