Iasiello, Italo (2017) Napoli da capitale a periferia: Archeologia e mercato antiquario in Campania nella seconda metà dell’Ottocento. [non definito]. FedOA - Federico II University Press, Napoli.
Anteprima |
Testo
46-15-388-1-10-20180214.pdf Download (7MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Monografia ([non definito]) |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Napoli da capitale a periferia: Archeologia e mercato antiquario in Campania nella seconda metà dell’Ottocento |
Autori: | Autore Email Iasiello, Italo italoiasiello@virgilio.it |
Autore/i: | Italo Iasiello, Università degli Studi di Napoli Federico II Docente abilitato di Archeologia, II fascia, è docente a contratto di Museografia, tutela e valorizzazione dei Beni archeologici del territorio presso la Scuola di specializzazione in Beni Archeologici dell’Università degli Studidi Napoli “Federico II”. Fra le principali monografie: Garrucci a Benevento. Temi e modi di uno scontro intellettuale alle origini della riscoperta archeologica di Benevento, con Claudio Ferone, Bardi, Roma 2008; Samnium: assetti e trasformazioni di una provincia dell’Italia tardoantica, Edipuglia, Bari 2007; Il collezionismo di antichità nella Napoli dei Viceré, Liguori, Napoli 2003. |
Data: | 27 Dicembre 2017 |
Numero di pagine: | 552 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Nazione dell'editore: | Italia |
Luogo di pubblicazione: | Napoli |
Editore: | FedOA - Federico II University Press |
Data: | 27 Dicembre 2017 |
Titolo della serie: | Clio: Saggi di scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche |
ISBN: | 978-88-6887-022-5 |
Numero di pagine: | 552 |
Parole chiave: | Storia delle collezioni, Storia dell'archeologia, Mercato antiquario, Antiquari |
NBN (National Bibliographic Number): | urn:nbn:it:unina-22307 |
Depositato il: | 18 Feb 2018 13:28 |
Ultima modifica: | 18 Feb 2018 17:55 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11928 |
DOI: | 10.6093/978-88-6887-022-5 |
Abstract
[English]:During the 17th century antiquities of Campania received international attention thanks to the cultural politics of the Bourbon monarchy. The archaeological discoveries were considered part of the political and military success of the King of Naples. After the reunification of Italy, Naples lost its central role as heart of the antiquities collecting and trade as consequence of the marginalization of Naples as economic and political capital of a Kingdom. This process influenced the sectors archaeology, collecting and antiquity market that traditionally reflected the self-representation of the cultural and political élite. This book focuses on the social history of Neapolitan archaeology, that between the 19th and the beginning of the 20th century was strictly connected with the antiquarian market. The research analyses cultural, socio-political and institutional transformations that determinated the promulgation of a specific legislation that limited the exportation of antiquities with the aim to protect the national interest on Cultural Heritage / [Italiano]: Nel corso del Settecento le antichità campane si erano imposte all’attenzione internazionale anche a seguito di precise scelte della monarchia borbonica, che dichiarava gli scavi archeologici attività complementari ai successi militari del re. Dopo l’Unità Napoli da capitale del Regno, centro di interessi collezionistici e di mercato, divenne zona periferica rispetto al più vasto Stato unitario, con una progressiva marginalizzazione politica ed economica che doveva condizionare anche un settore profondamente legato all’autorappresentazione dei ceti sociali dominanti, come la compravendita di antichità, il collezionismo e la stessa pratica dell’archeologia. Questo lavoro esamina la storia sociale dell’archeologia napoletana, inscindibilmente connessa al fenomeno del commercio antiquario, a partire dagli ultimi anni prima del crollo della monarchia borbonica e sino agli esordi del Novecento, esaminando le trasformazioni culturali, socio-politiche, e conseguentemente istituzionali, che portarono alla necessità della promulgazione di una legislazione dedicata, restrittiva in materia di esportazioni dei Beni Culturali a salvaguardia dei più generali interessi nazionali.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |