Moroncini, Bruno and Papparo, Felice Ciro (2018) Diffrazioni (Due): La psicoanalisi fra Kultur e civilizzazione. UNSPECIFIED. FedOA - Federico II University Press, Napoli.

[thumbnail of diffrazioni.pdf]
Preview
Text
diffrazioni.pdf

Download (1MB) | Preview
Item Type: Monograph (UNSPECIFIED)
Resource language: Italiano
Title: Diffrazioni (Due): La psicoanalisi fra Kultur e civilizzazione
Creators:
Creators
Email
Moroncini, Bruno
bruno.moroncini@unisa.it
Papparo, Felice Ciro
felice.papparo@unina.it
Autore/i: Bruno Moroncini, Università degli Studi di Salerno Bruno Moroncini (Napoli 1946) ha insegnato Filosofia morale, Antropologia filosofica e Psicologia clinica nelle Università di Messina e Salerno. Si è occupato della filosofia moderna e contemporanea con una particolare attenzione per il pensiero di Walter Benjamin e ha analizzato il rapporto fra psicoanalisi e filosofia attraverso lo studio di Jacques Lacan. Tra i suoi libri, si ricordano: L’etica del desiderio. Un commentario del seminario sull’etica di Jacques Lacan (coautrice: Rosanna Petrillo), Cronopio, Napoli 2007; Sull’amore. Jacques Lacan e il Simposio di Platone, Cronopio, Napoli 20102; Il lavoro del lutto. Materialismo, politica e rivoluzione in Walter Benjamin, Mimesis, Milano 2012; Lacan politico, Cronopio, Napoli 2014. Felice Ciro Papparo, Università degli Studi di Napoli Federico II Felice Ciro Papparo (Napoli 1954) insegna Filosofia Morale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università “Federico II” di Napoli. Si è occupato principalmente di Nietzsche, Bataille, Valéry, M. Henry. Ha tradotto e curato vari testi di Bataille e Valéry. Tra i suoi libri, si segnalano: Umbratile dimora. Verso un’etica della rappresentazione, Presentazione di S. Finzi, Moretti & Vitali, Bergamo 2002, Soggetti al mondo. Cinque studi filosofici, Introduzione di G. Alfano, Filema, Napoli 2005; sciogliere-legare. Esercizi di soggettivazione, Paparo, Napoli 2015; Qualcosa del corpo. Nietzsche e la scena dell’anima, con un saggio introduttivo di B. Moroncini, Ets, Pisa 2016.
Date: 2018
Number of Pages: 194
Original publication URL: http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres...
Nazione dell'editore: Italia
Place of Publication: Napoli
Publisher: FedOA - Federico II University Press
Date: 2018
Series Name: Fuori collana
ISBN: 978-88-6887-041-6
Number of Pages: 194
NBN (National Bibliographic Number): urn:nbn:it:unina-23867
Date Deposited: 08 Nov 2018 11:37
Last Modified: 08 Nov 2018 11:50
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11981
DOI: 10.6093/978-88-6887-041-6

Collection description

[English]:Diffractions. 1994: Philosophy put to test by Psychoanalysis, namely a changing over the method, better to say a style, of the philosophical discourse which “takes care” of other discourses, coming to aid or to annexe them, just because felt/perceived as deficient from the epistemological point of view, as they are no more than empirical knowledges, and thus in need of a “second foundation”.Beyond this canon, (it is) the experience of the proof of diffraction, with and within the thought itself, which means a mutual “de-construction and re-construction” of knowledges which assay themselves beyond any foolish and pretentious sovereignism. Diffractions. 2018: Psychoanalysis between Kultur and Civilisation, namely the whole of the cultural products; the social patterns; the political and institutional options; the whole of the values and ideologies that shapes the Kultur itself, diffracted by the psychoanalytical stream, beyond any childish “gentry” of Kultur on Civilisation. / [Italiano]: Diffrazioni. 1994: la filosofia alla prova della psicoanalisi, ovvero ribaltare il metodo, in realtà uno stile, del discorso filosofico che “si prende cura” di altri discorsi, o andando in loro soccorso, o praticandone l’annessione, perché ritenuti, in quanto saperi empirici, carenti dal punto di vista epistemologico e bisognosi dunque di una “ri-fondazione”.Oltre questo canone, fare esperienza, nel pensiero e con il pensiero, della prova della diffrazione, ovvero di una ‘scomposizione-ricomposizione’ reciproca dei saperi che si saggiano, aldilà di ogni stupido e presuntuoso sovranismo! Diffrazioni. 2018: la psicoanalisi fra Kultur e civilizzazione, ovvero l’insieme dei prodotti culturali, le configurazioni societarie, le opzioni politico-istituzionali, il mondo dei valori e delle ideologie che formano la sfera della Kultur, diffratti dal ‘discorso’ psicoanalitico, aldilà di ogni infantile “nobiltà” della Kultur sulla Civilizzazione.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item