Palma, Daniele (2004) Deumidificazione per adsorbimento: valutazione delle prestazioni di impianti di climatizzazione ibridi con ruota essiccante. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Palma.pdf Download (9MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Deumidificazione per adsorbimento: valutazione delle prestazioni di impianti di climatizzazione ibridi con ruota essiccante |
Autori: | Autore Email Palma, Daniele [non definito] |
Data: | 2004 |
Tipo di data: | Pubblicazione |
Numero di pagine: | 269 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Facoltà di Ingegneria |
Dottorato: | Ingegneria dei sistemi termomeccanici |
Ciclo di dottorato: | 15 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Della Valle, Sergio [non definito] |
Tutor: | nome email Mazzei, Pietro [non definito] Minichiello, Francesco [non definito] |
Data: | 2004 |
Numero di pagine: | 269 |
Parole chiave: | Impianti di climatizzazione, Ruota essiccante, Risparmio energetico, Codici di calcolo |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione > ING-IND/11 - Fisica tecnica ambientale |
Depositato il: | 16 Dic 2005 |
Ultima modifica: | 21 Nov 2014 13:49 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/12 |
Abstract
Nella presente tesi sono dapprima illustrati i principi della deumidificazione (capp.1 e 2), dopodiché vengono descritte le caratteristiche di funzionamento delle ruote essiccanti e dei sistemi di condizionamento basati su questa apparecchiatura (capp.3 e 4). Infine, dopo aver illustrato le potenzialità dei programmi di calcolo utilizzati per le simulazioni (cap.5) si espongono i risultati dei casi studio affrontati (cap.6). In particolare, le applicazioni considerate in questa tesi sono state: - ambiente a destinazione d’uso commerciale di dimensioni ridotte (superficie di 400-1000 m2); - teatro (superficie di circa 1200 m2); - supermercato (superficie di circa 3700 m2). Per il calcolo dei costi di esercizio si sono utilizzati tre programmi di calcolo, due dei quali (PowerDOE e DesiCalc) si basano sul motore di calcolo rappresentato dal DOE-2, mentre il terzo (DTPE) è un programma più semplificato, autonomamente sviluppato, basato sulla suddivisione del diagramma psicrometrico in zone, ad ognuna delle quali corrisponde un diverso trattamento dell’aria.
Downloads
Downloads per month over past year

Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |