UNSPECIFIED (2018) Ingenita curiositas: Studi sull'Italia medievale per Giovanni Vitolo, tomo 1. Other. Laveglia&Carlone, Battipaglia.

[thumbnail of Ingenita Curiositas Tomo 1.pdf] Text
Ingenita Curiositas Tomo 1.pdf

Download (33MB)
Item Type: Monograph (Other)
Resource language: Italiano
Title: Ingenita curiositas: Studi sull'Italia medievale per Giovanni Vitolo, tomo 1
Editors:
Editors
Email
Figliuolo, Bruno
bruno.figliuolo@uniud.it
Di Meglio, Rosalba
rosalba.dimeglio@unina.it
Ambrosio, Antonella
antonella.ambrosio@unina.it
Date: 2018
Number of Pages: 507
Nazione dell'editore: Italia
Place of Publication: Battipaglia
Publisher: Laveglia&Carlone
Date: 2018
ISBN: 978-88-86854-68-9
Number of Pages: 507
Additional information: BRUNO FIGLIUOLO, L’ingenita curiositas di Giovanni Vitolo - Bibliografia di Giovanni Vitolo, a cura di FRANCESCO LI PIRA - AMBIENTE, TERRITORIO, ISTITUZIONI POLITICHE E SOCIALI - GIUSEPPE SERGI, Aggiornamenti sul Medioevo per l’interpretazione del cambiamento climatico - PAOLO GOLINELLI, Agiografia e realtà storica: su di un ignoto terremoto padano del 1066 - SANDRO CAROCCI, Fondi 1179 - GIAN MARIA VARANINI, Dalla nobiltà al patriziato: un caso veronese. La famiglia Aleardi - ROBERTO GRECI, Tracce di vita e di dinamiche corporative in atti notarili piacentini - E. IGOR MINEO, Riferimenti al popolo nella Cancelleria pontificia fra XIII e XIV secolo - KRISTJAN TOOMASPOEG, Il confine terrestre del Regno di Sicilia - FRANCESCO SOMAINI, Chi pagò (e come) la “svolta angioina” di Giacomo Piccinino? - ELISABETTA SCARTON, Sulle tracce dei Turchi in Friuli. - ISTITUZIONI ECCLESIASTICHE E VITA RELIGIOSA - TERESA PISCITELLI, Paolino di Nola tra Gerolamo, Agostino e Pelagio - CARLO EBANISTA, Spatiosa altaria. Le installazioni liturgiche paleocristiane e medievali - PAOLO DELOGU, Theologia picta: Giovanni VII e l’adorazione del Crocefisso - CLAUDIO AZZARA, Patriarchi contro. Aquileia, Grado e il concilio di Mantova dell’827 - ANNA BENVENUTI, Sargassi agiografici: santa Reparata e i resti di altri naufragi - CRISTINA ANDENNA, Dissimulare e simulare nelle vite di due vescovi tedeschi - AMALIA GALDI, Strategie politiche e furta sacra in Italia meridionale (secc. VIII-XIII) - GRADO GIOVANNI MERLO, «Eresie ed eretici» del Medioevo - TOMMASO DI CARPEGNA FALCONIERI, La vita monastica come modello condiviso o contestato - UMBERTO LONGO, Santi e mondo comunale: alcune considerazioni sulle origini della santità civica - GIULIA BARONE, Rileggendo il Catalogo di Torino - MARIA TERESA CACIORGNA, La diocesi di Terracina e il vescovo Simeone all’inizio del Duecento - MARIA GRAZIA DEL FUOCO, Per una cronotassi episcopale teatina (secc. V-XII) - LUIGI PELLEGRINI, Da S. Spirito del Morrone alla “provincia” di Terra di Lavoro - ROSALBA DI MEGLIO, Esperienze religiose femminili e reclusione urbana nel Mezzogiorno - FRANCESCO PANARELLI, Capitolo e Cattedrale: il caso di Matera tra XII e XV secolo - NOËL COULET, Un Calabrais archevêque d’Aix-en-Provence au temps du roi René (1447-1460) - ALFONSO TORTORA, Una difficile eredità per la Riforma elvetico-strasburghese
Date Deposited: 29 Jul 2019 11:12
Last Modified: 29 Jul 2019 11:12
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12004

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item