MELIS, FATIMA (2017) Il disegno di progetto in Italia dagli anni '30 agli anni '60 del Novecento. La poetica 'disegnata' di Giovanni Michelucci. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
melis_fatima_30.pdf Download (96MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Il disegno di progetto in Italia dagli anni '30 agli anni '60 del Novecento. La poetica 'disegnata' di Giovanni Michelucci. |
Autori: | Autore Email MELIS, FATIMA fatima.melis@unina.it |
Data: | 11 Dicembre 2017 |
Numero di pagine: | 320 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | dep02 |
Dottorato: | phd004 |
Ciclo di dottorato: | 30 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Russo, Michelangelo russomic@unina.it |
Tutor: | nome email Florio, Riccardo [non definito] |
Data: | 11 Dicembre 2017 |
Numero di pagine: | 320 |
Parole chiave: | segno, disegnodiprogetto, Michelucci |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/17 - Disegno |
Depositato il: | 21 Dic 2017 17:44 |
Ultima modifica: | 12 Apr 2019 08:56 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12027 |
Abstract
Il tema della presente ricerca è incentrato sull’espressività e sulla lettura semantica del disegno di progetto in Italia dagli anni ‘30 agli anni ‘60 del Novecento, sviluppando una riflessione sulla poetica che si manifesta nei disegni di Giovanni Michelucci e analizzando, come caso studio, il progetto della Cassa di Risparmio di Firenze attraverso un’indagine critica dei disegni autografi. Lo scopo è quello di approfondire il ruolo della rappresentazione all’interno del processo di conoscenza e di ricerca progettuale in un contesto culturale e storico in cui si registrava un grande fermento in campo architettonico. Mediante la lettura semantica degli elementi che costituiscono il disegno di progetto, si è affrontato lo studio del significato dei segni che lo definiscono come risultato della sintesi di un processo mentale. La ricerca si inserisce, dunque, nel panorama di indagine sulla rappresentazione come luogo in cui si manifesta l’idea progettuale. L’obiettivo si sostanzia nel tentativo di comprendere e di descrivere il ruolo della rappresentazione, non solo come strumento di traduzione dall’idea a segno grafico, ma anche come luogo in cui essa si manifesta come massima espressione della poetica dell’architetto.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |