Del Gaiso, Vincenzo (2017) La nuova disciplina dello ius variandi datoriale. Una prospettiva civilistica. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
del_gaiso_vincenzo_30.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | La nuova disciplina dello ius variandi datoriale. Una prospettiva civilistica. |
Autori: | Autore Email Del Gaiso, Vincenzo vincenzodelgaiso@virgilio.it |
Data: | 11 Dicembre 2017 |
Numero di pagine: | 224 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | dep07 |
Dottorato: | phd016 |
Ciclo di dottorato: | 30 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Iovane, Massimo maiovane@unina.it |
Tutor: | nome email De Luca Tamajo, Raffaele [non definito] |
Data: | 11 Dicembre 2017 |
Numero di pagine: | 224 |
Parole chiave: | mobilità endo-aziendale; jobs act; ius variandi datoriale; professionalità; contratti collettivi; buona fede; novazione; |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/07 - Diritto del lavoro |
Depositato il: | 20 Dic 2017 10:48 |
Ultima modifica: | 05 Apr 2019 13:14 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12096 |
Abstract
La tesi su “La nuova disciplina dello ius variandi datoriale. Una prospettiva civilistica” analizza la recente novella della mobilità endo-aziendale introdotta con il d.lgs. del 15 giugno 2015 n. 81, approfondendone, con un taglio civilistico, sia l’ampiezza che i problemi dogmatici e pratici. L’elaborato si struttura in tre capitoli. Il primo introduce e chiarifica la natura dello ius variandi, nella sua accezione general-civilistica. Il secondo capitolo è suddiviso in due sezioni: la prima approfondisce la riforma del Jobs Act mentre l’altra è destinata a una comparazione tra il sistema italiano e quello inglese. Il terzo capitolo, infine, è la parte centrale dell’elaborato: esamina diverse problematiche (la nuova relazione tra il potere direttivo e quello dello ius variandi, l’oggetto della prestazione lavorativa, l’inadeguatezza dei contratti collettivi) e illustra una serie di soluzioni, anche sulla base delle nozioni civilistiche acquisite durante la stesura del primo capitolo.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |