Cristinzio, Gennaro and Camele, Ippolito and Marcone, Carmine (2006) La Phytophthora tentaculata su gerbera in Italia. [Pubblicazione in rivista scientifica]
Il contenuto (Full text) non è disponibile all'interno di questo archivio.Tipologia del documento: | Pubblicazione in rivista scientifica |
---|---|
Titolo: | La Phytophthora tentaculata su gerbera in Italia |
Autori: | Autore Email Cristinzio, Gennaro cristinz@unina.it Camele, Ippolito camele@unibas.it Marcone, Carmine [non definito] |
Data: | 2006 |
Tipo di data: | Pubblicazione |
Titolo del periodico: | Informatore Fitopatologico |
Data: | 2006 |
Volume: | LVI |
Numero: | 2 |
Intervallo di pagine: | pp. 23-26 |
Parole chiave: | Gerbera, PCR, Internal transcribed spacer regions |
Riferimenti bibliografici: | Cooke D.E.L., Drenth A., Duncan J.M., Wagels G., Brasier C.M. (2000a). A molecular phylogeny of Phytophthora and related Oomycetes. Fungal Genetic and Biology, 30, 17-32. Cooke D.E.L., Duncan J.M., Williams N.A., Hagenaar-de Weerdt M., Bonants P.J.M. (2000b). Identification of Phytophthora species on basis of restriction enzyme fragment analysis of the internal transcribed spacer regions of ribosomal RNA. Bulletin OEPP/EPPO Bulletin, 30, 519-523. Kröber H., Marwitz R. (1993). Phytophthora tentaculata sp. nov. und Phytophthora cinnamomi var. parvispora var. nov., zwei neue pilz von zierpflanzen in Deutschland. Zeitschrift für Pflanzenkrankheiten und Pflanzenschutz, 100, 250-258. Erwin D.C., Ribeiro O.K. (1996). Phytophthora diseases worldwide. American Phytopathological Society Press, St. Paul, Minnesota. Moralejo E., Puig M., Man in’t Veld W.A. (2004). First report of Phytophthora tentaculata on Verbena sp. in Spain. Plant Pathology, 53, 806. Tognoni F., (2003). Le colture fuori suolo: situazione in Italia e prospettive per il futuro. Informatore Fitopatologico, 53 (2), 7-12. White T.J., Bruns T., Lee S., Taylor J. (1990). Amplification and direct sequencing of fungal ribosomal RNA genes for phylogenetics. In: A Guide to Methods and Applications (Innis M.A., Gelfand D.H., Sninsky J.J., White T.J., eds.), Academic Press, San Diego, California, 315-322. |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/12 - Patologia vegetale |
Depositato il: | 03 Ott 2007 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:25 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/1222 |
Abstract
Da piante di gerbera mostranti sintomi di avvizzimento, rinvenute in un’azienda floristica di Torre del Greco, in provincia di Napoli, è stata isolata una Phytophthora sp. che in base alle caratteristiche morfologiche, biologiche e molecolari è stata successivamente identificata come Phytophthora tentaculata. Vengono descritti i sintomi della malattia, i caratteri morfobiometrici del patogeno, nonchè le sue caratteristite distintive a livello di sequenze di DNA ribosomale nucleare (rDNA) comprendenti le regioni spaziatrici trascritte interne (internal transcribed spacers, ITS), l’ITS1 e l’ITS2 e il 5,8S fra esse interposto. Il soddisfacimento dei postulati di Koch ha confermato inoltre che il cromista isolato è l’agente causale dell’avvizzimento della gerbera. Questa risulta essere la prima segnalazione della P. tentaculata in Italia e la gerbera appare come un nuovo ospite per il patogeno.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |