Napolitano, Marialuisa (2017) Sull’interazione tra un materiale poroso e un campo sonoro esterno. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
Sull_interazione_tra_un_materiale_poroso_e_un_campo_sonoro_esterno.pdf Download (5MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Sull’interazione tra un materiale poroso e un campo sonoro esterno |
Creators: | Creators Email Napolitano, Marialuisa marialuisa.napolitano2@unina.it |
Date: | 11 December 2017 |
Number of Pages: | 109 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | dep11 |
Dottorato: | phd046 |
Ciclo di dottorato: | 30 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Grassi, Michele michele.grassi@unina.it |
Tutor: | nome email Romano, Rosario Aniello UNSPECIFIED Dragonetti, Raffaele UNSPECIFIED |
Date: | 11 December 2017 |
Number of Pages: | 109 |
Keywords: | materiale poroso;coefficiente di riflessione; impedenza superficiale; comportamento localmente reattivo; comportamento a reazione estesa |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione > ING-IND/10 - Fisica tecnica industriale |
Date Deposited: | 06 Jan 2018 14:18 |
Last Modified: | 19 Mar 2019 11:35 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12233 |
Collection description
Considerata l’importanza che i materiali porosi rivestono in ambito acustico, obiettivo dell’attività di ricerca è stato quello di studiare l’interazione tra un materiale poroso e un campo sonoro esterno finalizzato alla individuazione delle corrette condizioni al contorno ed all’influenza che tale scelta ha sui principali descrittori del campo sonoro. In particolare, si è indagato come varia un campo sonoro al di sopra di un materiale poroso al variare delle sue proprietà fisico-strutturali, della posizione della sorgente sonora, della frequenza e del tipo di fronte d’onda che incide su di esso. Tale attività di ricerca ha richiesto, preliminarmente, un approfondimento teorico relativamente allo studio di un fronte d’onda piano, partendo dal caso più semplice d’incidenza normale per poi passare al caso d’incidenza obliqua. In questo caso, per l’attività sperimentale, è stata implementata una tecnica nota come “Metodo di Tamura” che consente di misurare il coefficiente di riflessione complesso al variare dell’angolo d’incidenza del campo sonoro incidente. È stato, quindi, proposto, in seguito ad un confronto con indagini sperimentali, un metodo per determinare il coefficiente di riflessione sferico basato sull’uso del modello di Allard che ha mostrato le migliori capacità predittive per quanto riguarda la determinazione del campo di pressione sonora al di sopra di un materiale eccitato da una sorgente puntiforme. Noto il campo di pressione sonora, è stato possibile determinare il coefficiente di riflessione semplicemente basandosi sulla sua definizione ossia come rapporto tra la pressione riflessa e quella incidente. Confronti numerici e sperimentali tra il coefficiente di riflessione piano e quello sferico hanno permesso di mettere in luce le differenze esistenti tra essi. Infine, per approfondire l’influenza che un diverso comportamento acustico del materiale ha sul coefficiente di riflessione, è stato mostrato un confronto tra il campo sonoro che si genera al di sopra di un materiale quando quest’ultimo viene supposto a reazione locale o a reazione non locale.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |