Drammatico, Tommaso (2018) Conseguenze di un approccio geometrico al paradosso dei gemelli. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of tesi.pdf] Testo
tesi.pdf
Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio

Download (834kB)
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Conseguenze di un approccio geometrico al paradosso dei gemelli
Autori:
Autore
Email
Drammatico, Tommaso
drmtom@alice.it
Data: 22 Ottobre 2018
Numero di pagine: 94
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: dep12
Dottorato: phd089
Ciclo di dottorato: 28
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
De Giovanni, Francesco
degiovan@unina.it
Tutor:
nome
email
Marasco, Addolorata
[non definito]
Data: 22 Ottobre 2018
Numero di pagine: 94
Parole chiave: paradosso gemelli orologi geometria semiriemanniana relatività speciale generale geodetiche doppia misura effetti relativistici spaziotempo varietà metrica tensore ni-box osservatore lorentziano a tratti selleri
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 01 - Scienze matematiche e informatiche > MAT/07 - Fisica matematica
Depositato il: 24 Ott 2018 09:32
Ultima modifica: 19 Apr 2019 07:37
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12316

Abstract

Un nuovo approccio al paradosso dei gemelli è presentato facendo uso degli strumenti della geometria semiriemanniana. In particolare viene mostrato come un discorso incentrato sulle geodetiche dello spaziotempo di Minkowski permetta di evidenziare l'inedito fenomeno della doppia misura, giungendo così ad una efficace riformulazione del paradosso dei gemelli. Ciò introduce tutta una serie di problematiche riguardanti la conformità della misura relativistica al modello matematico.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento