Carrano, Antonio and Ivaldo, Marco (2019) Ontologia relazionale:ricerche sulla filosofia classica tedesca. UNSPECIFIED. FedOA - Federico II University Press, Napoli.
Preview |
Text
135-Monographic book-807-1-10-20191206.pdf Download (1MB) | Preview |
Item Type: | Monograph (UNSPECIFIED) |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Ontologia relazionale:ricerche sulla filosofia classica tedesca |
Creators: | Creators Email Carrano, Antonio antonio.carrano@unina.it Ivaldo, Marco marco.ivaldo@unina.it |
Autore/i: | [Italiano]:Antonio Carrano, Università degli Studi di Napoli Federico II Antonio Carrano insegna Storia della filosofia presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. I suoi interessi di studio vertono su autori dell’illuminismo (Lessing, Kant) e della filosofia classica tedesca (Jacobi, Schelling, Hölderlin, Hegel), di cui è stato anche traduttore e curatore (Humboldt, Fichte). Marco Ivaldo, Università degli Studi di Napoli Federico II Marco Ivaldo ha insegnato Filosofia morale nel Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università “Federico II” di Napoli. È condirettore delle Fichte-Studien. I suoi studi vertono sulla filosofia tedesca moderna e sull’’idealismo tedesco’(Leibniz, Kant, Humboldt, Jacobi, Reinhold, Fichte, Hegel, Schelling), e sulle loro riprese nel secondo Novecento (Pareyson, Lauth). /[English]:Antonio Carrano, University of Naples Federico II Antonio Carrano teaches History of Philosophy at the Department of Humanities of the University of Naples "Federico II". His study interests focus on authors of the Enlightenment (Lessing, Kant) and classical German philosophy (Jacobi, Schelling, Hölderlin, Hegel), of which he was also a translator and curator (Humboldt, Fichte). Marco Ivaldo, University of Naples Federico II Marco Ivaldo taught Moral Philosophy at the Department of Humanities of the "Federico II" University of Naples. He is co-director of the Fichte-Studien. His studies focus on modern German philosophy and German idealism (Leibniz, Kant, Humboldt, Jacobi, Reinhold, Fichte, Hegel, Schelling), and on their resumptions in the late twentieth century (Pareyson, Lauth) |
Date: | 2019 |
Number of Pages: | 156 |
Original publication URL: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Nazione dell'editore: | Italia |
Place of Publication: | Napoli |
Publisher: | FedOA - Federico II University Press |
Date: | 2019 |
Series Name: | Scuola delle Scienze Umane e Sociali. Quaderni |
ISBN: | 978-88-6887-064-5 |
Number of Pages: | 156 |
Keywords: | identità, relazione, ontologia, logica, morale, diritto/identity, relationship, ontology, logic, morality, law |
NBN (National Bibliographic Number): | urn:nbn:it:unina-25619 |
Date Deposited: | 06 Dec 2019 15:31 |
Last Modified: | 13 Jan 2021 19:05 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12349 |
DOI: | 10.6093/978-88-6887-064-5 |
Collection description
[Italiano]:Il volume raccoglie gli atti del convegno sul tema dell’ontologia relazionale che ha coinvolto un gruppo di studiosi della filosofia classica tedesca con l’intento di enuclearne i motivi, traendo spunti e categorie dalla costellazione ideale e concettuale di quella età di cultura. L’idea da cui muovono i contributi è che per ontologia relazionale si possa intendere una teoria sulla struttura della realtà (onto-logia), attenta allo svolgimento del potenziale esplicativo e normativo della categoria della reciprocità. I contributi definiscono così un percorso che, a partire da Kant e dalla questione di una unità e duplicità dell’io, e passando per la considerazione della ontologia fichtiana della relazione e dell’idea di una costituzione dell’identità rispondente all’appello dell’altro (su questo tema viene anche inscenato un dialogo Ricoeur/Fichte), tocca la nozione di diritto naturale di Schelling, per arrivare infine alla costruzione hegeliana di un’ontologia e logica della relazione rinvenibile nella stessa nozione di società civile, così come alla lettura in chiave ‘materialistica’ dell’idealismo trascendentale kantiano in rapporto alla nozione di azione reciproca./ [English]: The volume contains the proceedings of the conference on the subject of relational ontology, which involved a group of scholars of classical German philosophy with the aim of explaining the reasons, drawing inspiration and categories from the ideal and conceptual constellation of that age of culture. The idea from which they make the contributions is that for relational ontology we can understand a theory on the structure of reality (onto-logic), attentive to the development of the explanatory and normative potential of the category of reciprocity. The contributions thus define a path that, starting from Kant and the question of a unity and duplicity of the ego, passing through the consideration of the Fichtian relational ontology and the idea of a constitution of identity responding to the appeal from the other (on this theme a dialogue Ricoeur / Fichte is also staged), it touches on the notion of natural law of Schelling, to arrive at the Hegelian construction of an ontology and logic of the relationship, which can be found in the very notion of civil society, and finally to reading in a 'materialistic' key of Kantian transcendental idealism, in relation to the notion of reciprocal action.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |