Scappaticcio, Maria Chiara (2019) Testi latini su papiro e lessicografia. In margine ad un contributo possibile al Thesaurus Linguae Latinae. [Pubblicazione in rivista scientifica]
Anteprima |
Testo
8. Scappaticcio.pdf Download (232kB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Pubblicazione in rivista scientifica |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Testi latini su papiro e lessicografia. In margine ad un contributo possibile al Thesaurus Linguae Latinae |
Autori: | Autore Email Scappaticcio, Maria Chiara mariachiara.scappaticcio@unina.it |
Data: | Novembre 2019 |
Numero di pagine: | 14 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli 'Federico II' |
Dipartimento: | Dipartimento di Studi Umanistici |
Titolo del periodico: | Bollettino di Studi Latini |
Nazione dell'editore: | Italia |
Luogo di pubblicazione: | Napoli |
Editore: | Paolo Loffredo - Editore SRL |
Data: | Novembre 2019 |
ISSN: | 0006-6583 |
Volume: | 49 |
Numero: | fascicolo II |
Intervallo di pagine: | pp. 685-698 |
Numero di pagine: | 14 |
Parole chiave: | Testi Latini, Lessicografia, Thesaurus Linguae Latinae |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ANT/05 - Papirologia Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina |
Diritti di accesso: | Sottomesso a embargo |
Depositato il: | 13 Dic 2019 10:25 |
Ultima modifica: | 07 Lug 2021 10:57 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12359 |
Abstract
Il contributo offre una riflessione metodologica sul contributo che alla lessicografia può venire dai testi latini trasmessi su papiro e, in particolare, dai testi letterari non altrimenti noti dalla tradizione manoscritta. Come per i testi integralmente schedati al fine della compilazione degli articoli del Thesaurus Linguae Latinae, il limite cronologico è fissato all’età degli Antonini, e dei testi viene attraversata una serie di problemi che enfatizzano la necessità di un rinnovato approccio. Dei testi vengono, inoltre, proposte delle nuove sigle che, seguendo in linea di principio i criteri del ThLL, tentano di uniformare l’oscillazione onomastica registrata nel ThLL stesso e, soprattutto, di richiamare l’attenzione su questi testimoni in quanto testi da sottoporre in modo ulteriormente critico all’attenzione della comunità scientifica.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |