Ruoppo, Anna Pia Essere e Tempo novanta anni dopo: attualità e inattualità dell’analitica esistenziale. UNSPECIFIED. FedOA - Federico II University Press, Napoli.
Preview |
Text
Ruoppo. Essere e tempo.pdf Download (2MB) | Preview |
Item Type: | Monograph (UNSPECIFIED) |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Essere e Tempo novanta anni dopo: attualità e inattualità dell’analitica esistenziale |
Creators: | Creators Email Ruoppo, Anna Pia annapia.ruoppo@unina.it |
Autore/i: | [Italiano]:Anna Pia Ruoppo, Università degli Studi di Napoli Federico II Anna Pia Ruoppo è ricercatrice in Filosofia Morale ed insegna Filosofia Pratica presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell´Universitá di Napoli Federico II. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze Filosofiche (Napoli 2004) e uno in Etica e filosofia politico-giuridica (Salerno 2011). È stata borsista presso l´Universitá di Tübingen e docente a contratto presso la Technische Universität di Darmstadt. La sua ricerca si colloca nell´orizzonte delle discussioni sulla riabilitazione della filosofia pratica ed ha ad oggetto prevalentemente il pensiero di Martin Heidegger. A quest´ultimo ha dedicato oltre ad articoli su riviste nazionali e internazionali, le monografie: Vita e metodo nelle prime lezioni friburghesi (Le Cariti 2008); L´attimo della decisione. Su possibilitá e limiti di un´etica in Essere e Tempo (Il Nuovo Melangolo 2011)./[English]:Anna Pia Ruoppo, Univeristy of Naples Federico II Anna Pia Ruoppo is a researcher in Moral Philosophy and teaches Practical Philosophy at the Department of Humanistic Studies of the University of Naples Federico II. She holds a PhD in Philosophical Sciences (Naples 2004) and in Ethics and Legal-Political Philosophy (Salerno 2011). She has been a fellow at the University of Tübingen and a lecturer at the Technische Universität in Darmstadt. Her research is part of the discussions on the rehabilitation of practical philosophy and focuses mainly on the thought of Martin Heidegger. In addition to articles in national and international journals, she published two monographs: Vita e metodo nelle prime lezioni friburghesi (Le Cariti 2008); L´attimo della decisione. Su possibilità e limiti di un´etica in Essere e Tempo (Il Nuovo Melangolo 2011). |
Number of Pages: | 260 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Original publication URL: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Nazione dell'editore: | Italia |
Place of Publication: | Napoli |
Publisher: | FedOA - Federico II University Press |
Series Name: | Scuola di Scienze Umane e Sociali. Quaderni |
ISBN: | 978-88-6887-067-6 |
Number of Pages: | 260 |
NBN (National Bibliographic Number): | urn:nbn:it:unina-25776 |
Date Deposited: | 29 Jan 2020 16:58 |
Last Modified: | 29 Jan 2020 17:01 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12389 |
DOI: | 10.6093/978-88-6887-067-6 |
Collection description
[Italiano]: Articolandosi in tre sezioni: l’analitica esistenziale fra neokantismo, fenomenologia ed ermeneutica; etica, prassi, politica a partire da Essere e Tempo; confronti, approfondimenti, prospettive, questo volume collettaneo prova ad offrire un bilancio sull’attualità e inattualità dell’analitica esistenziale a Novata anni dalla pubblicazione di Essere e Tempo ispirandosi ad “un’ermeneutica della Sachlichkeit”. Autori provenienti da diversi contesti presentano l’analitica esistenziale nel contesto storico e teorico della sua prima formulazione, si interrogano sul complesso problema di una possibile prassi o di una possibile etica all’interno dell’ontologia heideggeriana e misurano l’impatto dell’analitica esistenziale su pensatori contemporanei. Ne emerge come, nonostante tutti i problemi e le domande aperte, sia grande «il debito del pensiero contemporaneo verso Heidegger e come sia importante conservare l’eredità del suo pensiero e della tradizione in cui si colloca, al di là di ogni falsa alternativa fra ingenua apologetica e critica radicale» /[English]:Divided into three sections: the existential analytics between neokantism, phenomenology and hermeneutics; ethics, praxis, politics starting from Being and Time; confrontations, deepening, perspectives, this collective volume, inspired by "a hermeneutics of Sachlichkeit", tries to offer a balance on the actuality and unactuality of existential analytics ninety years after publication of Being and Time. Authors from different contexts present the existential analytics in the historical and theoretical context of its first formulation, question the complex problem of a possible praxis or a possible ethics within Heideggerian ontology and measure the impact of existential analytics on contemporary thinkers. It emerges how, despite all the problems and open questions, "the debt of contemporary thought to Heidegger is great and how important it is to preserve the legacy of his thought and the tradition in which it is placed, beyond any false alternative between naive apologetics and radical criticism".
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |