Favero, Vittorio (2018) VALIDITA’ DELL’ANTROSTOMIA MEDIA A SCOPO PROFILATTICO NELLA PREVENZIONE DELLE SINUSITI MASCELLARI CONSEGUENTI A INSERZIONE DI IMPIANTI ZIGOMATICI. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
TesiDottoratoVittorioFavero.pdf Download (18MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | VALIDITA’ DELL’ANTROSTOMIA MEDIA A SCOPO PROFILATTICO NELLA PREVENZIONE DELLE SINUSITI MASCELLARI CONSEGUENTI A INSERZIONE DI IMPIANTI ZIGOMATICI |
Autori: | Autore Email Favero, Vittorio vittorio_favero@yahoo.it |
Data: | 29 Novembre 2018 |
Numero di pagine: | 53 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Sanità Pubblica |
Dottorato: | Sanità pubblica e medicina preventiva |
Ciclo di dottorato: | 31 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Troncone, Giancarlo giancarlo.troncone@unina.it |
Tutor: | nome email Montagnani, Stefania [non definito] |
Data: | 29 Novembre 2018 |
Numero di pagine: | 53 |
Parole chiave: | impianti zigomatici; sinusite; antrostomia |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 05 - Scienze biologiche > BIO/16 - Anatomia umana Area 06 - Scienze mediche > MED/28 - Malattie odontostomatologiche Area 06 - Scienze mediche > MED/29 - Chirurgia maxillofacciale Area 06 - Scienze mediche > MED/31 - Otorinolaringoiatria |
Depositato il: | 19 Dic 2018 10:49 |
Ultima modifica: | 30 Giu 2020 09:06 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12452 |
Abstract
Scopo dello studio Lo scopo dello studio è stato di valutare l’efficacia dell’antrostomia endoscopica del meato medio nella prevenzione delle sinusiti mascellari conseguenti al posizionamento di impianti zigomatici. Materiali e metodi È stato effettuato uno studio prospettico longitudinale su pazienti arruolati in una singola Unità Operativa di Chirurgia Maxillo-Facciale. I pazienti sono stati sottoposti a posizionamento di 4 impianti zigomatici con tecnica intrasinusale e contestuale antrostomia endoscopica del meato medio. Il criterio di inclusione contemplati è stato l’essere candidabili a posizionamento di impianti zigomatici per atroDia estrema del mascellare superiore. I criteri di esclusione sono stati l’anamnesi positiva per pregressi interventi chirurgici o patologie a carico del distretto rinosinusale, il tabagismo e l’evidenza radiologica di opacizzazione sinusale od inspessimento mucoso, valutata per mezzo di scansione TC a raggio conico (CBCT). L’evidenza radiologica alla CBCT di opacizzazione sinusale o di inspessimento mucoso è stata inoltre valutata 12 mesi dopo l’intervento chirurgico mediante il Lund-Mackay Staging Sysyem (LMS). La sintomatologia dei pazienti è stata valutata sia preoperatoriamente sia 12 mesi dopo l’intervento mediante il Sino-Nasal-Outcome Test-20 (SNOT- 20). È stata inoltre osservata l’incidenza di lacerazione intraoperatoria della membrana di Schneider. Risultati L’evidenza radiologica postoperatoria di opacizzazione o inspessimento mucoso sinusale è risultata considerevolmente inferiore rispetto ai controlli storici effettuati nella stessa Unità Operativa e a quanto disponibile in letteratura. Il punteggio SNOT-20 si è ridotto nella maggioranza dei pazienti. Si è verificata lacerazione intraoperatoria della membrana di Schneider in 12 seni (8 pazienti). Conclusioni Il restringimento del complesso ostiomeatale verosimilmente gioca un ruolo importante nell’insorgenza di sinusite mascellare in seguito al posizionamento di impianti zigomatici. L’antrostomia del meato medio sembra essere una misura efficace nella prevenzione di questa categoria di complicanze.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |