Verrusio, Carmine (2018) Effetti del trattamento ortodontico sull'infiammazione dei tessuti parodontali: revisione sistematica della letteratura. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
TESI.pdf Download (374kB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Effetti del trattamento ortodontico sull'infiammazione dei tessuti parodontali: revisione sistematica della letteratura |
Autori: | Autore Email Verrusio, Carmine carmine.verrusio@gmail.com |
Data: | 1 Dicembre 2018 |
Numero di pagine: | 31 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche |
Dottorato: | Medicina clinica e sperimentale |
Ciclo di dottorato: | 31 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Beguinot, Francesco beguino@unina.it |
Tutor: | nome email Rengo, Sandro [non definito] |
Data: | 1 Dicembre 2018 |
Numero di pagine: | 31 |
Parole chiave: | sanguinamento al sondaggio, apparecchio ortodontico, trattamento ortodontico, orto-perio, infiammazione parodontale. |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/28 - Malattie odontostomatologiche |
Depositato il: | 19 Dic 2018 11:45 |
Ultima modifica: | 30 Giu 2020 08:51 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12453 |
Abstract
Obiettivo: lo scopo della presente revisione è la valutazione dell'infiammazione dei tessuti parodontali in pazienti sottoposti a trattamento ortodontico. Materiali e Metodi: la ricerca è stata realizzata utilizzando Cochrane Oral Health Group, Medline e Embase. Tutti i lavori inclusi riportano l'indice di sanguinamento al sondaggio (BOP) come variabile principale. Le variazioni della profondità di sondaggio, del livello di attacco clinico, dell'indice gengivale e dell'indice parodontale sono riportati come variabili secondarie. Risultati: i dieci studi inclusi nell'analisi riportano 421 pazienti sottoposti a differenti trattamenti ortodontici. A causa della scarsa omogeneità tra i vari studi, non è stato possibile realizzare una meta-analisi. Conclusioni: con i propri limiti, i risultati mostrano un incremento dei parametri parodontali dopo trattamento ortodontico, indicando come l'accumulo e la composizione dei microbioti sub-gengivali possano influenzare e successivamente indurre un grado maggiore di infiammazione e BOP positivo.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |