Troncone, Alessandra (2018) Dialogo tra le Corti come matrice formalizzata di un nuovo diritto europeo. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
TESIDOTTORATODott.ssaAlessandraTroncone.pdf Download (2MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Dialogo tra le Corti come matrice formalizzata di un nuovo diritto europeo |
Autori: | Autore Email Troncone, Alessandra alessandratroncone3@gmail.com |
Data: | 2018 |
Numero di pagine: | 187 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Giurisprudenza |
Dottorato: | Diritto dell'economia |
Ciclo di dottorato: | 31 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Iovane, Massimo maiovane@unina.it |
Tutor: | nome email Staiano, Sandro [non definito] |
Data: | 2018 |
Numero di pagine: | 187 |
Parole chiave: | Dialogo Corti Nuovo Diritto Europeo |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/08 - Diritto costituzionale |
Depositato il: | 18 Dic 2018 22:35 |
Ultima modifica: | 30 Giu 2020 09:14 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12488 |
Abstract
Con la riforma dell'art. 117 della nostra Carta costituzionale il nostro ordinamento è entrato a far parte dell'ordinamento giuridico europeo. In questo modo si è stabilito un sistema multilivello, dove l'influenza della normativa sovranazionale e soprattutto la giurisprudenza normativa delle corte europee, Corte EDU e Corte GUE, producono direttamente i loro effetti nel nostro sistema giuridico nazionale. Negli ultimi mesi molte questioni giuridiche sono insorte per effetto dell'intervento delle Corti europee rispetto alla nostra giurisprudenza e soprattutto rispetto alle decisioni della nostra Corte costituzionale. I campi di interesse hanno riguardato i diritti fondamentali delle persona e molto spesso, anche per ragioni legate al principio di sovranità nazionale, si sono sviluppati inattesi conflitti giurisprudenziali. La tesi esamina le ragioni dei conflitti sollevati, quanto sia importante il nuovo sistema di law in action e la metodologia più opportuna per risolvere le ragioni dei conflitti. Ecco perché si ritiene decisivo il ricorso al dialogo tra le Corti, per superare conflitti normativi e soprattutto conflitti di sovranità, per giungere ad un sistema di regole uniformi e condivise.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |