La Rosa, Stefania (2018) La retorica "civile" di Juan Luis Vives. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Tesi.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | La retorica "civile" di Juan Luis Vives. |
Autori: | Autore Email La Rosa, Stefania stefania.larosa@unina.it |
Data: | 8 Dicembre 2018 |
Numero di pagine: | 227 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Studi Umanistici |
Dottorato: | Scienze filosofiche |
Ciclo di dottorato: | 31 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Massimilla, Edoardo massimil@unina.it |
Tutor: | nome email Lomonaco, Fabrizio [non definito] |
Data: | 8 Dicembre 2018 |
Numero di pagine: | 227 |
Parole chiave: | umanesimo; retorica; indagine antropologica; paradigma retorico. |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-FIL/06 - Storia della filosofia |
Depositato il: | 19 Dic 2018 09:29 |
Ultima modifica: | 27 Giu 2020 05:09 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12512 |
Abstract
La presente ricerca ha come oggetto l'analisi della retorica di Juan Luis Vives. Partendo da un'idea di retorica intesa come filosofia, come riflessione originaria sulla capacità espressiva e comunicativa dell'uomo, si valutano gli ambiti conseguentemente coinvolti, da quello ontologico a quello antropologico e da quello morale a quello socio-politico. La facoltà linguistica o ragione discorsiva, che ha la sua fonte originaria nell'anima, è al centro dell'arte del dire vivesiana. Tale disciplina si rivela capace di restituire la complessità del sapere relativo all'uomo e alle sue espressioni, rendendo Vives un portavoce autentico del metodo artistico-retorico tipicamente umanistico.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |