Sollazzo, Viviana (2018) Analisi molecolare di cellule tumorali circolanti in pazienti affette da carcinoma mammario avanzato. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
tesi_sollazzo.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Analisi molecolare di cellule tumorali circolanti in pazienti affette da carcinoma mammario avanzato |
Autori: | Autore Email Sollazzo, Viviana vivianasollazzo@gmail.com |
Data: | 2018 |
Numero di pagine: | 78 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Medicina Clinica e Chirurgia |
Dottorato: | Terapie avanzate biomediche e chirirgiche |
Ciclo di dottorato: | 31 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Di Minno, Giovanni diminno@unina.it |
Tutor: | nome email Forestieri, Pietro [non definito] |
Data: | 2018 |
Numero di pagine: | 78 |
Parole chiave: | Carcinoma mammario avanzato, CTC, ITC, Chemioterapia |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/18 - Chirurgia generale |
Depositato il: | 08 Gen 2019 08:25 |
Ultima modifica: | 30 Giu 2020 09:14 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12527 |
Abstract
Il carcinoma mammario ha beneficiato, negli ultimi due decenni, di un considerevole calo della mortalità, dovuto sia all’introduzione dei programmi di screening sia agli avanzamenti in campo terapeutico. Tuttavia, un rilevante numero di pazienti mostra resistenza al trattamento sistemico, a causa dell’eterogeneità tumorale e della sua natura dinamica. Le Cellule Tumorali Circolanti (CTC) possiedono caratteristiche fenotipiche simili alle TIC (cellule tumorali inizianti) che sono alla base della resistenza alla chemioterapia e alla radioterapia opposta da determinate neoplasie, sia negli stadi iniziali sia in quelli più avanzati, metastatici. L’identificazione e l’analisi delle CTC si dimostrerebbe sovrapponibile e rappresentativa del medesimo procedimento effettuato sulle TIC, senza il ricorrere a procedure invasive per l’ottenimento del campione. Obiettivi dello studio 1) Isolamento di CTC vitali dal sangue periferico di pazienti con carcinoma mammario avanzato e metastatico prima dell’avvio del trattamento sistemico. 2) Caratterizzazione molecolare delle CTC isolate allo scopo di analizzarne le proprietà biologiche e di comparare queste ultime sia al tumore primitivo sia alle lesioni metastatiche. 3) Identificazione di metodi di coltura “ex vivo” delle CTC, al fine di sviluppare un modello preclinico che potrebbe dimostrarsi efficace per una migliore decisione terapeutica personalizzata. Da dicembre 2015 sono state reclutate, presso l’Unità di Senologia dell’Università Federico II, 61 pazienti con carcinoma mammario definito “avanzato”. Di queste ne sono state selezionate 21 che presentavano localizzazione metastatica. Il prelievo è stato effettuato alla baseline, prima di intraprendere un trattamento sistemico. L’isolamento delle CTC dai campioni di sangue venoso periferico delle nostre pazienti è stato effettuato utilizzando il kit RosetteSep™ Human CD45 Depletion Cocktail (STEMCELL Technologies Inc.). I risultati preliminari del nostro studio evidenziano come le CTC costituiscano un modello innovativo adatto alla scelta di approcci terapeutici antitumorali su base individuale. Tali strategie non si limitano a caratterizzare il profilo molecolare del solo tumore primitivo, bensì si rivolgono all’analisi delle metastasi e della neoplasia in toto, adattandosi alla dinamicità propria del processo tumorale.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |