Monaco, Salvatore (2018) Il futuro del turismo. Tra percorsi tradizionali e nuove mobilità. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Tesi_Monaco_Il_futuro_del_turismo.pdf Download (2MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Il futuro del turismo. Tra percorsi tradizionali e nuove mobilità |
Autori: | Autore Email Monaco, Salvatore salvatore.monaco2@unina.it |
Data: | Dicembre 2018 |
Numero di pagine: | 233 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze Sociali |
Dottorato: | Scienze sociali e statistiche |
Ciclo di dottorato: | 31 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Morlicchio, Enrica enmorlic@unina.it |
Tutor: | nome email Corbisiero, Fabio [non definito] |
Data: | Dicembre 2018 |
Numero di pagine: | 233 |
Parole chiave: | turismo, futuro, sociologia, millennials |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/07 - Sociologia generale Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/10 - Sociologia dell'ambiente e del territorio |
Depositato il: | 20 Dic 2018 11:44 |
Ultima modifica: | 30 Giu 2020 08:53 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12574 |
Abstract
Il lavoro è il risultato di una ricerca su campo che intende collocare il turismo al centro del dibattito sociologico italiano ed approfondire, in particolar modo, il suo carattere polisemico, mirando ad intercettare cambiamenti del fenomeno che non si sono resi ancora visibili, ma che si concretizzeranno nei prossimi anni. Partendo dall’assunto che gli studi sul futuro siano di grande necessità al fine di comprendere e governare il mutamento sociale, dopo aver rintracciato nella storia del turismo le principali forme che questo ha assunto nel corso del tempo, la ricerca si propone l’obiettivo di indagare preferenze e scelte turistiche degli italiani appartenenti alla generazione dei Millennials – e le relative implicazioni empiriche – attraverso una indagine mixed-methods. La ricerca ha previsto l’utilizzo combinato di diverse tecniche: analisi della letteratura, analisi secondaria dei dati, focus group online, costruzione di un modello ad equazioni strutturali (PLS-PM), survey online.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |