Cera, Valeria
(2018)
Il rilievo dell’Architettura tra identificazione tipologica e strutturazione semantica. La Certosa di San Lorenzo a Padula nella rappresentazione digitale per il Cultural Heritage.
[Tesi di dottorato]
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
Italiano |
Title: |
Il rilievo dell’Architettura tra identificazione tipologica e strutturazione semantica. La Certosa di San Lorenzo a Padula nella rappresentazione digitale per il Cultural Heritage. |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Cera, Valeria | valeria.cera@unina.it |
|
Date: |
11 December 2018 |
Number of Pages: |
346 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Architettura |
Dottorato: |
Architettura |
Ciclo di dottorato: |
31 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Russo, Michelangelo | russomic@unina.it |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Campi, Massimiliano | UNSPECIFIED |
|
Date: |
11 December 2018 |
Number of Pages: |
346 |
Uncontrolled Keywords: |
semantica; rappresentazione digitale; intelligenza artificiale |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/17 - Disegno |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
02 Jan 2019 12:25 |
Last Modified: |
17 Jun 2020 07:49 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12596 |

Abstract
La digitalizzazione delle testimonianze del patrimonio costruito ha animato una nuova sfida dell’epoca contemporanea: la creazione di sistemi intelligenti, efficienti e scalabili per l’indicizzazione, l’archiviazione, la ricerca e la gestione delle collezioni digitali e della relativa documentazione. La strutturazione delle informazioni, spazializzate in ragione di attributi semantici, risponde efficacemente alle esigenze di documentazione e interoperabilità, proprie degli studi interdisciplinari, potenziando la condivisione delle risorse e la creazione collaborativa di conoscenza. L’analisi degli approcci formalizzati finora, mostra diverse questioni aperte e spunti di riflessione connessi con le implicazioni teoriche di una segmentazione architettonica guidata dalla semantica, con le potenzialità espressive e applicative di una interazione più immediata con la rappresentazione digitale nonché con le modalità di accesso e recupero della documentazione spazializzata.
Un primo scopo della ricerca è la definizione di una metodologia di annotazione semantica che risolva l’ambiguità e codifichi l’incertezza della etichettatura, affinando la qualità dell’informazione.
Una seconda finalità è l’indagine di approcci che razionalizzino e ottimizzino il processo di annotazione, migliorando l’interoperabilità e l’interpretabilità da parte di Intelligenze Artificiali.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |