IORIO, ILARIA (2018) La scuola nel labirinto: incidenza dei fattori contestuali sul malessere degli insegnanti. School in the labyrinth: contextual factors incidence on teachers' malaise. [Tesi di dottorato]

[img] Documento PDF
TESI_IORIO_DOTTORATO_DEF.pdf
Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio

Download (2MB) | Richiedi una copia
[error in script] [error in script]
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: La scuola nel labirinto: incidenza dei fattori contestuali sul malessere degli insegnanti. School in the labyrinth: contextual factors incidence on teachers' malaise
Autori:
AutoreEmail
IORIO, ILARIAilaria.iorio2@unina.it
Data: 11 Dicembre 2018
Numero di pagine: 176
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Studi Umanistici
Dottorato: Mind, Gender and Language
Ciclo di dottorato: 31
Coordinatore del Corso di dottorato:
nomeemail
Bacchini, Dariodario.bacchini@unina.it
Tutor:
nomeemail
Parrello, Santa[non definito]
Data: 11 Dicembre 2018
Numero di pagine: 176
Parole chiave: malessere docenti, sindrome di burnout, supporto sociale, risorse del territorio, identificazione organizzativa
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-PSI/04 - Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
Depositato il: 22 Dic 2018 12:07
Ultima modifica: 22 Giu 2020 09:02
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12636

Abstract

Il lavoro di ricerca che verrà presentato ha l'obiettivo di esplorare alcuni aspetti che caratterizzano la condizione dei docenti nella scuola ipermoderna: ci si è interrogati sulla possibilità di utilizzare il concetto ampio di "malessere" (Kaës, 2012), che comprende quello di burnout, e di studiare le componenti contestuali, relazionali e organizzative associate al fenomeno. Si è partiti dall'utilizzare il mito del Minotauro per provare a rappresentare le condizioni in cui si trova la scuola oggi, immersa in un labirinto che produce dispersione che coinvolge non solo gli alunni ma i docenti stessi. La metodologia scelta per indagare il fenomeno è stata quali-quantitativa al fine di coglierne le diverse sfumature. Sono stati condotti quattro studi: il primo "Gli ingredienti del malessere: la parola gli insegnanti", è stato sviluppato attraverso interviste narrative volte a esplorare le rappresentazioni dei docenti rispetto alla propria condizione lavorativa e alla specificità della professione che rivestono. L'obiettivo del primo studio è stato quello di mettere a fuoco le dimensioni salienti, evidenziate nel discorso dei docenti, da andare ad indagare ulteriormente attraverso strumenti standardizzati nelle fasi successive della ricerca. I costrutti così individuati sono stati quelli di: supporto sociale, risorse del territorio in cui si trova la scuola, percezione degli studenti del burnout dei docenti e identificazione organizzativa. Con il secondo studio "Burnout docenti tra risorse del territorio e supporto sociale" si è voluto esplorare l'impatto che fattori relazionali e contestuali potessero avere sul burnout dei docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado. Nel terzo studio sono stati coinvolti anche gli studenti in quanto testimoni privilegiati della condizione di salute dei loro docenti. A questo scopo è stato loro somministrato Il Maslach burnout inventory (MBI) (Maslach & Jackson, 1986; Taddei, 1988), in una versione adattata, per raccogliere le percezioni degli alunni rispetto ai livelli di burnout dei docenti. I singoli item della scala sono stati per questo motivo rovesciati (Tatar & Yahav, 1999; Evers, Tomic, & Brouwers, 2004) e ne è stata verificata la struttura fattoriale. Nella fase finale della ricerca, con il quarto studio "Scuola e Burnout: il ruolo dell'identificazione organizzativa, un confronto tra docenti italiani e svizzeri" si è scelto di confrontare due popolazioni appartenenti a realtà socio-culturali diverse, nello specifico italiani e svizzeri di scuola dell'infanzia e primaria. Obiettivo specifico è stato quello di valutare il peso dei fattori relazionali e organizzativi sullo stato di salute professionale dei docenti. Se le ipotesi di relazione tra burnout e fattori contestuali, relazionali e organizzativi sono state confermate, va segnalato che dalle analisi risulta che i valori del burnout sono sempre nella media. Questi risultati da un lato sembrano essere più incoraggianti rispetto a quelli emersi dalle interviste e da certa letteratura di riferimento (Lodolo D'Oria, 2010), dall'altro invitano ad andare in futuro nella direzione dell'utilizzo di costrutti di maggiore complessità. In questo lavoro si è scelto il costrutto di malessere (Kaës, 2012) che comprende quello di burnout ma lo supera: c'è bisogno di nuove definizioni per dare conto della condizione che vivono i docenti.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento