Isgrò, Sara (2018) Ingegneria militare e fortificazioni nell'Arco alpino orientale dall'età post unitaria al primo conflitto mondiale. Conoscenza, tutela e restauro. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of isgro_sara_31.pdf]
Preview
Text
isgro_sara_31.pdf

Download (77MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Ingegneria militare e fortificazioni nell'Arco alpino orientale dall'età post unitaria al primo conflitto mondiale. Conoscenza, tutela e restauro.
Creators:
Creators
Email
Isgrò, Sara
isgrosara@mail.com
Date: 11 December 2018
Number of Pages: 714
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Architettura
Dottorato: Architettura
Ciclo di dottorato: 31
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Russo, Michelangelo
russomic@unina.it
Tutor:
nome
email
Picone, Renata
UNSPECIFIED
Date: 11 December 2018
Number of Pages: 714
Keywords: Prima guerra mondiale; fortificazioni; Arco alpino orientale; Enrico Rocchi; Calcestruzzo armato; forti austroungarici; forti italiani; paesaggio; conoscenza; tutela; restauro; valorizzazione.
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/19 - Restauro
Date Deposited: 02 Jan 2019 12:39
Last Modified: 22 Jun 2020 09:08
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12675

Collection description

La tesi si colloca all’interno del curricula Patrimonio architettonico e paesaggio: storia e restauro, il cui obiettivo è legato agli orientamenti e alle metodologie di conoscenza, interpretazione storiografica e d’intervento nell’ambito della conservazione dei beni architettonici e paesaggistici, attraverso la Storia dell’architettura, l’analisi e la catalogazione dell’Iconografia storica e le metodologie storiografiche, la storia di città e paesaggi, le teorie e la storia del restauro architettonico, l’analisi dei sistemi costruttivi e l’innovazione nei metodi di restauro. Al riguardo, in relazione all’approssimarsi della ricorrenza del Centenario della Grande Guerra, in ragione del notevolmente cresciuto interesse per l’architettura militare in genere, ed in particolare per le fortificazioni permanenti nelle Alpi, la tesi si è posta come obiettivo quello di riscoprire il tema dell’arte fortificatoria, un tempo riservata ai soli specialisti – ingegneri e tecnici del genio e d’artiglieria – in ragione di una maggiore consapevolezza dell’esistenza di un immenso patrimonio materiale e immateriale, fatto di vestigia di fortificazioni, trincee, camminamenti, caverne, postazioni di mitragliatrici e cannoni, teleferiche, strade, mulattiere e piccoli posti di sepoltura: le aree delle battaglie, insomma, ma anche i luoghi della vita quotidiana dei soldati, presenti nell’Arco alpino orientale, divenute vere e proprie mete di escursioni turistiche, ma anche oggetto, soprattutto negli ultimi anni, di precipui interventi di Tutela e Valorizzazione. Lo studio oggetto della ricerca dottorale, indagando lo sviluppo dell’arte fortificatoria in Europa a partire dalla fine del XIX secolo e i primi anni dieci del secolo scorso, ripercorrendo i principi ispiratori, i criteri costruttivi e di progettazione adottati dai diversi Stati e soprattutto dal neo nato Regno d’Italia fino al 1914, (come il ricorso ai forti di sbarramento ad azione lontana, armati con artiglierie in cupole corazzate), si è soffermato sulle specificità tipologiche e sugli aspetti tecnologico-costruttivi di questo patrimonio storico-culturale; patrimonio che rappresenta un particolare esempio di architettura militare, afferente alla Prima guerra mondiale, che il singolare connubio tra peculiare collocazione geografica e specificità tipologica ne fa un patrimonio ad alta complessità e specificità. L’obiettivo è di individuare, attraverso la messa a sistema della fase “istruttoria” di conoscenza (fonti dirette e indirette) del Sistema di fortificazione permanente italiano, nell’Arco alpino orientale, e il riconoscimento dei valori di storia, di arte e culturale in senso lato, delle possibili prospettive di tutela, conservazione, restauro e valorizzazione del sistema paesaggio-forti.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item