Grigoletto, Lorena (2018) Monismo estetico e Ragione poetica. Il pitagorismo in José Vasconcelos e María Zambrano. [Tesi di dottorato]
![]() |
Documento PDF
LorenaGrigoletto.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (2MB) | Richiedi una copia |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Monismo estetico e Ragione poetica. Il pitagorismo in José Vasconcelos e María Zambrano |
Autori: | Autore Email Grigoletto, Lorena lorigrigoletto@gmail.com |
Data: | 11 Dicembre 2018 |
Numero di pagine: | 400 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Studi Umanistici |
Dottorato: | Scienze filosofiche |
Ciclo di dottorato: | 30 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Edoardo, Massimilla edoardo.massimilla@unina.it |
Tutor: | nome email Giammusso, Salvatore [non definito] Sevilla Fernández, José Manuel [non definito] |
Data: | 11 Dicembre 2018 |
Numero di pagine: | 400 |
Parole chiave: | Vasconcelos, Zambrano, pitagorismo |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-FIL/06 - Storia della filosofia |
Depositato il: | 19 Dic 2018 09:35 |
Ultima modifica: | 22 Giu 2020 08:57 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12679 |
Abstract
L’idea di far dialogare due filosofi dell’area iberica e ibero-americana nasce dalla loro esplicita dichiarazione di appartenenza alla tradizione pitagorica. Infatti, oltre a specifici rimandi a orfismo e pitagorismo, Zambrano afferma di aver seguito un cammino che a ragione può essere definito “orfico-pitagorico”, il quale non deve essere in alcun modo attribuito all’eredità del pensiero orteghiano. Vasconcelos, invece, non solo dedica la sua prima opera al pitagorismo, in cui dichiara esplicitamente la propria appartenenza a questa corrente ma, diversi anni dopo, ammette che è precisamente in quell'opera che va rintracciato il motivo cardine della sua riflessione. La prima domanda cui questo lavoro cerca di rispondere è, pertanto, di carattere storico-filosofico, ovvero si pone l’obbiettivo di ricostruire i rispettivi ambiti filosofico-culturali nel tentativo di chiarire se tali prospettive, “pitagoriche” o “orfico-pitagoriche”, costituiscano due casi isolati oppure se sia possibile inquadrarle diversamente. In secondo luogo, procede con un'analisi dettagliata del loro pitagorismo, esplorandone il significato da un punto di vista sia teoretico che etico-politico, finendo con l'approdare a una profonda riflessione di carattere metafilosofico.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |