Tolla, Rosa (2018) Tra le case di macuti e quelle di madeira & zinco. Esempi di patrimonializzazione in Mozambico. [Tesi di dottorato]

[img]
Anteprima
Testo
Tolla_tesi_ciclo 31.pdf

Download (22MB) | Anteprima
[error in script] [error in script]
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Tra le case di macuti e quelle di madeira & zinco. Esempi di patrimonializzazione in Mozambico.
Autori:
AutoreEmail
Tolla, Rosar.tolla88@gmail.com
Data: 11 Dicembre 2018
Numero di pagine: 323
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Studi Umanistici
Dottorato: Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche
Ciclo di dottorato: 31
Coordinatore del Corso di dottorato:
nomeemail
Caglioti, Francescofcagliot@unina.it
Tutor:
nomeemail
Petrarca, Valerio[non definito]
Data: 11 Dicembre 2018
Numero di pagine: 323
Parole chiave: Patrimonio; Memoria; Turismo; Mozambico; Mafalala; Ilha de Moçambique
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche
Depositato il: 06 Gen 2019 10:30
Ultima modifica: 23 Giu 2020 09:32
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12688

Abstract

Il presente lavoro di tesi è il risultato di un progetto di ricerca dottorale che ha come tema principale la memoria e il patrimonio mozambicano. Inserendosi nel filone degli studi critico-antropologici del Cultural Heritage, la ricerca ha assunto una postura in cui si è prediletta un’osservazione olistica dei contesti e una partecipazione diretta ai processi di oggettivazione. Grande rilevanza è stata data agli attori sociali, impegnati nella trasformazione e nell’individuazione di elementi ‘memorabili’ del territorio. Con un lavoro di campo di poco più di un anno, realizzato in tre missioni svolte lungo il triennio 2016-2018, la ricerca si è realizzata in Mozambico, ex colonia dell’Impero portoghese, con l’obiettivo di comprendere le modalità di costruzione e uso dei luoghi del patrimonio culturale nazionale, tenendo presente le politiche culturali intraprese dal Governo dal 1975, anno della liberazione, ad oggi. Nel tentativo di incontrare esperienze, il cui obiettivo è quello di sovvertire l’interpretazione polarizzata del mondo di stampo tipicamente coloniale che ancora oggi influenza le dinamiche della quotidianità del popolo mozambicano, la tesi si articola estendendo l’osservazione a due aree, Ilha de Moçambique e Mafalala, bairro suburbano della città di Maputo. Considerate ‘luoghi della memoria’, insieme sono in grado di ricostruire, attraverso le vicende che le videro protagoniste, gran parte della storia del paese. Esiste inoltre un filo rosso che collega l’isola, antica capitale dell’impero, a Maputo, attuale capitale, che trova il suo elemento di intersezione a Mafalala. Quest’ultimo è proprio uno di quei quartieri dell’area suburbana dell’antica Lourenço Marques (oggi Maputo), risultato del piano di sviluppo urbano coloniale che come ad Ilha de Moçambique, divisa in cidade de pedra e cal e cidade de macuti, anche qui produsse due aree, quella urbana detta cidade de cimento e quella suburbana, cidade de caniço, delimitata dalla frontiera individuata dall’antica Via della Circumvallazione, oggi Av. Marien Nguabi. Presentandosi come un’isola all’interno della città di Maputo ed estensione simbolica della cidade de macuti, estromessa come quest’ultima dalla memoria nazionale, Mafalala oggi è al centro di un importante processo di patrimonializzazione, avviatosi con un ambizioso progetto turistico. Un gruppo di giovani mozambicani ha infatti creato un nuovo brand, auspicando ad una seconda decolonizzazione delle mentalità, in cui il patrimonio culturale subalterno acquisisce senso e assume il compito di curvare l’asse centro-periferia a matrice escludente. L’individuo suburbano non è altro che il subalterno gramsciano, il quale, posto ai margini della realtà, articola la sua vita sociale seguendo un modello in cui al bianco si contrappone il nero, al dentro il fuori, al bello il brutto, alla stabilità di una casa in muratura, la precarietà di una di legno e lamiere, e non per ultimo ciò che è da considerarsi patrimonio culturale a tutto il resto, invece possibile di distruzione. In un percorso riflessivo che si snoda a partire dalla percezione di chi vive nelle case di macuti di Ilha de Moçambique, poco presenti nella messa in valore che l’isola ha vissuto con l’iscrizione alla WHL-UNESCO, e che si conclude a Maputo tra le case di madeira & zinco, oggi simbolo del riscatto, la tesi dimostra come sia ancora insita una postura gerarchica dualistica dell’uso degli spazi, che attinge ad una matrice di stampo coloniale, violenta, capace di autorigenerarsi. Mafalala si presenta come il bairro avente tutte le potenzialità di ricartografizzare la città, dando al concetto di frontiera il giusto peso: esso non è fisso e immutabile ma costantemente rimodellato sulla base delle esigenze del presente. Decolonizzare le mentalità significa quindi lottare per poter ridisegnare i confini e intenderli non più come separazione ma come l’opportunità di porsi di fronte l’Altro senza il timore di sentirsi minacciati dalla sua presenza.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento