Boni, Federica (2019) Interni senza frontiere. L'abitare nell'era del nomadismo globale. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of boni_federica_31.pdf]
Preview
Text
boni_federica_31.pdf

Download (12MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Interni senza frontiere. L'abitare nell'era del nomadismo globale
Creators:
Creators
Email
Boni, Federica
federicaboni@live.it
Date: 1 June 2019
Number of Pages: 270
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Studi Umanistici
Dottorato: Scienze filosofiche
Ciclo di dottorato: 31
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Massimilla, Edoardo
edoardo.massimilla@unina.it
Tutor:
nome
email
Giardiello, Paolo
UNSPECIFIED
Date: 1 June 2019
Number of Pages: 270
Keywords: abitare, nomadismo, globale, migrazione, interni, architettura
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/16 - Architettura degli interni e allestimento
Date Deposited: 13 Jun 2019 17:39
Last Modified: 16 Jun 2020 10:02
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12720

Collection description

Nel processo di trasformazione che sta investendo la società contemporanea, dove la sempre maggiore rapidità di movimento ha determinato importanti cambiamenti nella percezione che l’individuo ha dello spazio e del tempo, i modelli abitativi tradizionali si rivelano incapaci di rispondere ai bisogni dell’uomo. Il progressivo dissolversi dei confini ha inciso sullo sviluppo delle identità e di nuove forme di appartenenza in una società sempre più segnata dalla flessibilità dell’individuo per cui culture diverse, assumendo un carattere mutevole e dinamico, superano i propri confini e si mescolano tra di loro dando vita a una nuova pluralità che nasce dall’incontro e dalla relazione di identità diverse. Rispetto ai cambiamenti in atto la radicale trasformazione sociale dei costumi ha importanti ricadute sulla dimensione contemporanea dell’abitare per cui i canoni consolidati non sono più in grado di riflettere la molteplicità dei modelli culturali che nascono dall’incontro e dalla relazione di identità differenti. Al fine di soddisfare i bisogni di una più articolata pluralità di soggetti sociali si prospetta quindi la necessità di abbandonare la dimensione conclusa del progetto architettonico e, garantendo l’individualità del singolo, rispondere alla sua esigenza di “sentirsi a casa” nel mondo. Nell’era del nomadismo globale il progetto architettonico è dunque chiamato a dare risposta alla complessità di una realtà in costante evoluzione attraverso interventi che riconoscano l’importanza del ruolo dell’individuo nel disegno dello spazio e ne assicurino l’appropriazione secondo modalità soggettive.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item