Colonna, Roberto (2018) Gerbi, lo storicista. [Pubblicazione in rivista scientifica]
Anteprima |
Testo
2018. R. Colonna, Gerbi, lo storicista, Confluenze. Rivista di Studi Iberoamericani, 10, 2018.pdf Download (449kB) | Anteprima |
URL ufficiale: https://confluenze.unibo.it/article/view/8865
Tipologia del documento: | Pubblicazione in rivista scientifica |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Gerbi, lo storicista |
Autori: | Autore Email Colonna, Roberto roberto.colonna@unina.it |
Data: | Dicembre 2018 |
Numero di pagine: | 11 |
URL ufficiale: | https://confluenze.unibo.it/article/view/8865 |
Titolo del periodico: | Confluenze. Rivista di Studi Iberoamericani |
Nazione dell'editore: | Italia |
Data: | Dicembre 2018 |
ISSN: | 2036-096 |
Volume: | 10 |
Numero: | 2 |
Intervallo di pagine: | pp. 304-315 |
Numero di pagine: | 11 |
Parole chiave: | Gerbi; America; Historicism; Meinecke; History of ideas. |
Riferimenti bibliografici: | - ARISTARCO, Guido. Storia delle teoriche del film. Torino, Einaudi, 1963. - BENZONI, Maria Matilde, Genesi e fortuna de La disputa del Nuovo Mondo. Versioni, edizioni e traduzioni di un ‘libro a organetto’ (1943-2000), in PERASSI, Emilia — Francesca PINO (coord.). Antonello Gerbi tra Vecchio e Nuovo Mondo. Milano,Cisalpino, 2009. (pp. 119-135). - CARMAGNANI, Marcello. “Antonello Gerbi e il Nuovo Mondo”. Rivista Storica Italiana, XC, 1, gennaio-marzo, 1978. (pp. 165-171). - CESA, Claudio, “A partire da Humboldt”. Archivio di Storia della cultura, Napoli,Liguori, Anno XIX, 2006. (pp. 213-223). - DILTHEY, Wilhelm. Jugendgeschichte Hegels und andere Abhandlungen zur Geschichte des deutschen Idealismus, in Gesammelte Schriften, 1921, trad. it. di G. CAVALLO GUZZO — A. GIUGLIANO, Storia della giovinezza di Hegel e Frammenti postumi. Napoli, Guida, 1986. - FOCHER, Ferruccio. Sulla riedizione de “La disputa del Nuovo Mondo”, in Logica e politica in B. Croce, Milano, Franco Angeli, 1987. - GERBI, Antonello. La politica del Settecento: storia di un’idea. Bari, Laterza, 1928. - GERBI, Antonello. Viejas polemicas sobre el Nuevo mundo: comentarios a una tesis de Hegel. Lima, Banco de Crédito del Perù, 1943. - GERBI, Antonello. La disputa del Nuovo Mondo: storia di una polemica, 1750-1900. Milano-Napoli, Riccardo Ricciardi editore, 1955. - GERBI, Antonello. La natura delle Indie Nuove. Da Cristoforo Colombo a Gonzalo Fernández de Oviedo. Milano-Napoli, Riccardo Ricciardi editore, 1975. - GERBI, Antonello. La disputa del nuovo mondo. Storia di una polemica (1750-1900). Milano, Adelphi, 2000. - GERBI, Antonello. Preferisco Charlot. Scritti sul cinema (1926-1933). Torino, Aragno, 2001. - GERBI, Sandro. “Antonello Gerbi, americanista o europeista?”. I viaggi di Erodoto, n. 14, settembre, 1991. (pp. 98-104). - GERBI, Sandro. “Il filosofo domato”. Belfagor, XLIII, 3, 31 maggio, 1993. (pp. 327-339). - GERBI, Sandro. «Don Ferrante» e il nuovo mondo», in GERBI, Antonello, La disputa del nuovo mondo. Storia di una polemica (1750-1900), Milano, Adelphi, 2000. - MEINECKE, Friedrich. Die Entstehung des Historismus, 1936, trad. it. di M. BISCIONE — C. GUNDOLF — G. ZAMBONI. Le origini dello storicismo. Firenze, Sansoni, 1954. - MELIS, Antonio. “Una disputa che continua”, in GERBI, Antonello, La disputa del nuovo mondo. Storia di una polemica (1750-1900). Milano, Adelphi, 2000. - PERASSI, Emilia — Francesca PINO (coord.). Antonello Gerbi tra vecchio e nuovo mondo. Milano, Cisalpino, 2009. - PINO, Francesca — MONTANARI Guido (coord.). Un filosofo in banca. Guida alle carte di Antonello Gerbi. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2007. - PRANZETTI, Luisa. “Il Perù di Antonello Gerbi”. Il Veltro, XXXVI, 1992. (p. 157-170). - RAMBALDI, Enrico Isacco. “La storiografia crociana e storia delle idee: l’Adamo ed Eva di Antonello Gerbi”. Trans/Form/Ação, n. 37, 2014. (pp. 9-36). - RONCHETTI, Emanuele. Tra le culture. Antonello Gerbi e la storia delle idee, in DE GIOVANNI, Piero (coord.), Le avanguardie della filosofia italiana nel XX Secolo, Milano, Franco Angeli, 2002. (pp. 125-140). - ROMEO, Rosario. Recensione alla “La disputa del Nuovo mondo”. Rivista Storica Italiana, LXVIII, 1, 1956. (pp. 115-121). - TESSITORE, Fulvio. Contributi alla storia e alla teoria dello storicismo. Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1995. - TESSITORE, Fulvio. Nuovi contributi alla storia e alla teoria dello storicismo. Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2002. - TREVES, Piero. Profilo di Antonello Gerbi, in GERBI, Antonello, La disputa del Nuovo Mondo. Storia di una polemica (1750-1900). Milano-Napoli, Riccardo Ricciardi editore, 1983. - WEBER, Max, “Die «Objektivität» sozialwissenschaftlicher und sozialpolitischer Erkenntnis”, 1904, trad. it. a cura di - P. ROSSI, “L’«oggettività» conoscitiva della scienza sociale e della politica sociale”, in Saggi sul metodo delle scienze storico sociali, Torino, Edizioni di Comunità, 2001. |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-FIL/06 - Storia della filosofia Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/05 - Storia e istituzioni delle americhe |
Depositato il: | 24 Lug 2020 08:13 |
Ultima modifica: | 24 Lug 2020 08:13 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12768 |
DOI: | 10.6092/issn.2036-0967/8865 |
Abstract
Antonello Gerbi’s Americanistic studies are rooted in that historicist culture that has its most important reference in Benedetto Croce. However, starting from his most important book, La disputa del nuovo mondo. Storia di una polemica, 1750-1900, Gerbi will be increasingly influenced also by authors such as Humboldt and especially Meinecke. This article will concern this last aspect with the intention of representing the first step of a more complete work about the thought of Antonello Gerbi.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |