Meriggi, Marco and Rao, Anna Maria (2020) Stranieri:controllo, accoglienza e integrazione negli Stati italiani (XVI-XIX secolo). [non definito]. FedOA - Federico II University Press, Napoli.
Anteprima |
Testo
Meriggi - Rao. Stranieri.pdf Download (5MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Monografia ([non definito]) |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Stranieri:controllo, accoglienza e integrazione negli Stati italiani (XVI-XIX secolo) |
Autori: | Autore Email Meriggi, Marco [non definito] Rao, Anna Maria [non definito] |
Autore/i: | [Italiano]: Marco Meriggi, Università degli Studi di Napoli Federico II Marco Meriggi insegna Storia delle istituzioni politiche nell’Università degli studi di Napoli Federico II. Tra i suoi libri: World History (con L. Di Fiore, Laterza, 2011), Gli Stati italiani prima dell’Unità (il Mulino, nuova ed. 2011), Racconti di confine. Nel Mezzogiorno del Settecento (il Mulino, 2016). Anna Maria Rao, Università degli Studi di Napoli Federico II Anna Maria Rao ha insegnato Storia moderna nell’Università degli studi di Napoli Federico II. Tra i suoi libri: Lumi riforme rivoluzione. Percorsi storiografici (Edizioni di Storia e Letteratura, 2011), Napoli e il Mediterraneo nel Settecento. Scambi, immagini, istituzioni (a cura, Edipuglia, 2017), Corte e cerimoniale di Carlo di Borbone a Napoli (a cura, FedOA Press, 2020) ./[English]: Marco Meriggi, University of Naples Federico II He teaches History of Political Institutions at the Department of Humanities of the University of Naples Federico II. His most recent publications are: World History (con L. Di Fiore, Laterza, 2011), Gli Stati italiani prima dell’Unità (il Mulino, nuova ed. 2011), Racconti di confine. Nel Mezzogiorno del Settecento (il Mulino, 2016). Anna Maria Rao, University of Naples Federico II She taught Modern History at the University of Naples Federico II. Her most recent publications are: Lumi riforme rivoluzione. Percorsi storiografici (Edizioni di Storia e Letteratura, 2011), Napoli e il Mediterraneo nel Settecento. Scambi, immagini, istituzioni (a cura, Edipuglia, 2017), Corte e cerimoniale di Carlo di Borbone a Napoli (a cura, FedOA Press, 2020). |
Data: | 7 Settembre 2020 |
Numero di pagine: | 186 |
URL ufficiale: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Nazione dell'editore: | Italia |
Luogo di pubblicazione: | Napoli |
Editore: | FedOA - Federico II University Press |
Data: | 7 Settembre 2020 |
Titolo della serie: | Clio: Saggi di scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche |
ISBN: | 978-88-6887-081-2 |
Numero di pagine: | 186 |
NBN (National Bibliographic Number): | urn:nbn:it:unina-26312 |
Depositato il: | 08 Set 2020 11:11 |
Ultima modifica: | 08 Set 2020 11:11 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12789 |
DOI: | 10.6093/ 978-88-6887-081-2 |
Abstract
[Italiano]: «Amministrare lo straniero» è il titolo di un ampio programma di ricerca in cui si colloca questo volume, dedicato alla storia della circolazione delle persone negli spazi italiani dal Cinquecento all’inizio dell’Ottocento. I contributi si muovono fra un’ampia gamma di fonti, offrendo una sorta di mappa degli apporti documentari disponibili: censimenti di antico regime, processetti matrimoniali, testimonianze dei viaggiatori, registri delle locande e dei centri di accoglienza, passaporti e altri documenti di identificazione e di viaggio, nelle loro diversedenominazioni e tipologie (lasciapassare, salvacondotti, carte di sicurezza, carte di “ricognizione”).Il tema delle mobilità, in questa prospettiva di lunga durata, diventaun efficace rivelatore dei rapporti, delle tensioni e delle negoziazioni tra individui, comunità e poteri statali e locali intorno alle questioni dell’identificazione delle persone e della convivenza tra culture e religioni diverse ./[English]: "Administering the foreigner" is the title of a large research program of whom this volume is part.The chapters use a wide range of sources, and offer a sort of survey of the available documentation; for example: ancient regime censuses, matrimonial acts, traveler memoirs, registers of guest-houses and other reception centers, passports and other registration and travel documents, such as laissez passer, safe conducts, security and verification cards.In this long-lasting perspective, the theme of mobility highlights the relationships, tensions and negotiations between individuals, communities and state and local powers, around the issues of identifying people and ensuring the coexistence between different cultures and religions.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |