Buongiovanni, Claudio, Ficca, Flaviana, Pangrazi, Tiziana, Pepe, Cristina and Renda, Chiara (2020) La poesia di Ovidio: letteratura e immagini. UNSPECIFIED. FedOA - Federico II University Press, Napoli.
Preview |
Text
180-Monographic book-1063-1-10-20200707.pdf Download (17MB) | Preview |
Item Type: | Monograph (UNSPECIFIED) |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | La poesia di Ovidio: letteratura e immagini |
Creators: | Creators Email Buongiovanni, Claudio UNSPECIFIED Ficca, Flaviana UNSPECIFIED Pangrazi, Tiziana UNSPECIFIED Pepe, Cristina UNSPECIFIED Renda, Chiara UNSPECIFIED |
Autore/i: | [Italiano]: Claudio Buongiovanni, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” Claudio Buongiovanni è professore di Lingua e letteratura latina presso il Dipartimento di Lettere e Beni culturali dell’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”. Flaviana Ficca, Università degli Studi di Napoli Federico II Flaviana Ficca è professoressa di Lingua e letteratura latina presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Tiziana Pangrazi, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" Tiziana Pangrazi è professoressa di Estetica, Musicologia e Storia della Musica presso il Dipartimento di Scienze Umani e Sociali dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Cristina Pepe, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” Cristina Pepe è professoressa di Filologia classica presso il Dipartimento di Lettere e Beni culturali dell’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”. Chiara Renda, Università degli Studi di Napoli Federico II Chiara Renda è professoressa di Lingua e letteratura latina presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. ./[English]: Claudio Buongiovanni, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” Claudio Buongiovanni is Professor of Latin Language and Literature at the Department of “Lettere e Beni culturali”, University of Campania “L. Vanvitelli”. Flaviana Ficca, University of Naples Federico II Flaviana Ficca is Professor of Latin Language and Literature at the Department of “Studi Umanistici”, University of Naples Federico II. Tiziana Pangrazi, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" Tiziana Pangrazi is Professor of Aesthetics, Musicology and History of the Music at the Department of “Scienze Umani e Sociali”, University of Naples “L’Orientale”. Cristina Pepe, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” Cristina Pepe is Professor of Classical Philology at the Department of “Lettere e Beni culturali”, University of Campania “L. Vanvitelli”. Chiara Renda, University of Naples Federico II Chiara Renda is Professor of Latin Language and Literature at the Department of “Studi Umanistici”, University of Naples Federico II. |
Date: | 2020 |
Number of Pages: | 272 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Original publication URL: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Nazione dell'editore: | Italia |
Place of Publication: | Napoli |
Publisher: | FedOA - Federico II University Press |
Date: | 2020 |
Series Name: | Testi: Antichità, Medioevo e Umanesimo |
ISBN: | 978-88-6887-071-3 |
Number of Pages: | 272 |
NBN (National Bibliographic Number): | urn:nbn:it:unina-26340 |
Date Deposited: | 28 Sep 2020 16:37 |
Last Modified: | 28 Sep 2020 16:37 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12805 |
DOI: | 10.6093/978-88-6887-071-3 |
Collection description
[Italiano]: Nella sterminata bibliografia ovidiana, cogliendo l’occasione fornita dalle celebrazioni del bimillenario della morte del poeta (17-2017) il volume intende offire uno strumento utile ad approfondire, in chiave diacronica e sincronica, non solo le molteplici virtù della poesia di Ovidio, la sua straordinaria ars di matrice alessandrina, le tappe della sua fortuna a partire dall’antichità, ma anche – se non soprattutto – una qualità indiscussa e per certi aspetti inarrivabile della lingua e dello stile ovidiani: la dirompente forza icastica, la capacità di servirsi, come pochi altri, delle immagini nella costruzione del testo poetico, delle sue trame narrative, della sua elegante ricercatezza, della sua efficacia nella ricezione da parte del lettore. La versatilità della poesia di Ovidio, la trasversalità delle sue letture e dei suoi possibili riusi nel corso della storia della cultura occidentale trovano conferma nella compresenza, all’interno del volume, di contributi che spaziano dalle letterature classiche a quelle moderne e contemporanee, dall’archeologia alla storia dell’arte, dalla filosofia alla musica ./[English]: Within the vast Ovidian bibliography, taking the opportunity provided by the celebrations of the Bimillenary of the poet's death (17-2017), the volume aims at offering a useful tool to deepen, in a diachronic and synchronic perspective, not only the multifarious virtues of Ovid's poetry, his extraordinary Alexandrian ars, the stages of his Reception starting from antiquity, but also - if not above all - an undisputed and in some ways unreachable quality of the Ovidian language and style: the disruptive icastic strength, the ability to employ, like few others, the images in the construction of the poetic text, of its narrative plots, of its elegant refinement, of its effectiveness in the reader’s Reception. The versatility of Ovid's poetry, the transversality of its readings and of its possible reuse throughout the history of western culture are confirmed by the coexistence, within the volume, of contributions ranging from classical to modern and contemporary literatures, from archeology to Art history, from philosophy to music.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |